Nove centri di asilo elvetici verranno chiusi entro marzo
Le domande sono calate.
Keystone-SDA
La Segreteria di Stato della migrazione ha fatto sapere che nove centri d'asilo temporanei verranno chiusi nei prossimi mesi a causa del calo di domande di ammissione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Nove centri federali d’asilo temporanei, per un totale di 1’735 posti letto, verranno chiusi entro l’inizio di marzo. È quanto annunciato martedì dalla Segreteria di Stato della migrazione (SEM).
Il motivo è da ricercare nella diminuzione del numero delle domande d’asilo registrate nell’autunno corrente.
“A differenza degli anni precedenti, durante l’estate e le prime settimane d’autunno 2024” non è stato registrato un aumento di tali richieste, si legge in una notaCollegamento esterno della SEM. Nel mese di settembre, ad esempio, il calo è stato del 40%. Al momento è occupato il 51% della totalità dei posti letto di tutti i centri federali d’asilo (CFA). Dopo la chiusura di cui sopra resteranno 7’000 posti per accogliere i richiedenti l’asilo.
Come riferito dalla stessa SEM a Keystone-ATS, la riduzione dei posti permetterà alla Confederazione di risparmiare circa 40 milioni di franchi all’anno. “Nei CFA temporanei che verranno chiusi lavorano attualmente circa 200 dipendenti di ditte che forniscono servizi di assistenza e di sicurezza per conto della SEM”, prosegue il comunicato. Qualora si dovesse assistere all’aumento delle domande d’asilo, il numero di posti per i richiedenti potrà adeguarsi di conseguenza.
Le strutture che verranno chiuse a partire dal prossimo gennaio sono site in tutto il territorio elvetico. Per quanto riguarda la Svizzera italiana e la relativa regione d’asilo che comprende il Ticino e la Svizzera centrale, si prevede un taglio di 200 posti letto presso Eigenthal, nel canton Lucerna. Le altre chiusure riguardano Zurigo (295 posti in totale), la Svizzera nord-occidentale (190), quella orientale (370), così come quella occidentale (680).
La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internet che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama.
Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.
La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è "profondamente preoccupata" per l'escalation in Medio Oriente e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha invitato tutte le parti coinvolte a esercitare la "massima moderazione".
A Berna 20’000 persone hanno manifestato per la pace a Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 20'000 persone, secondo gli organizzatori, si sono radunate sabato a Berna per esprimere la propria solidarietà con Gaza.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.