Colpo di scena. Il diplomatico di carriera Jean-Daniel Ruch ha deciso di rinunciare alla nuova funzione di Segretario di Stato della politica di sicurezza ancora prima di iniziare. I motivi sarebbero legati ai sui contatti passati con Hamas.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Anche nella tranquilla Svizzera qualche sussulto ogni tanto lo vive. Poco più di un mese fa il Consiglio federale ha nominato Jean-Daniel Ruch nuovo Segretario di Stato per la politica di sicurezza. Il diplomatico di carriera ha però deciso di non entrare in servizio. Lo ha comunicato oggi il Dipartimento federale della difesa al Consiglio federale (DDPS). Il posto verrà nuovamente assegnato nelle prossime settimane.
Al momento della sua nomina, la “ministra” della Difesa Viola Amherd aveva elogiato Jean-Daniel Ruch, attuale ambasciatore svizzero in Turchia, come “fine conoscitore” della politica di sicurezza. Qulacosa, dunque, nel frattempo deve essere andato storto. Per la Consigliera federale Viola Amherd si tratta di un fiasco: la creazione di un nuovo Segretariato di Stato per la politica di sicurezza è uno dei suoi progetti di punta.
Contenuto esterno
In base al comunicato, Ruch ha deciso di non assumere la direzione della Segreteria di Stato della sicurezza dopo “attenta riflessione”. Stamane la radio svizzera di lingua tedesca SRF ha svelato quale sarebbe la ragione di questa rinuncia: Ruch rappresenterebbe un rischio, ossia sarebbe ricattabile. I motivi? I contatti avuti in passato con Hamas, ma anche il suo stile di vita. Bocche cucite in seno al DDPS.
La consigliera federale Viola Amherd ha informato a sua volta stamane i colleghi di governo, che hanno preso atto di questa decisione.
Chi è Jean-Daniel Ruch?
Jean-Daniel Ruch in passato ha lavorato presso la Delegazione svizzera all’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) a Vienna, presso l’Ufficio dell’OSCE per le istituzioni democratiche e i diritti umani a Varsavia e come consulente politico del procuratore capo del Tribunale penale internazionale per l’ex-Jugoslavia all’Aia.
Successivamente ha diretto la sezione Politica di pace dell’odierna divisione Sicurezza umana a Berna e allo stesso tempo era sostituto del capodivisione. A partire dal 2008 ha lavorato come rappresentante speciale per il Medio Oriente col titolo di ambasciatore, prima di diventare capo della Missione svizzera a Belgrado, poi a Tel Aviv e, dal 2021, ad Ankara.
Per la selezione del nuovo segretario di Stato è stata istituita un’apposita commissione composta dal segretario generale del DDPS Toni Eder, dal capo Risorse DDPS e suo supplente Marc Siegenthaler, dal segretario generale del Dipartimento federale degli affari esteri Markus Seiler, dalla direttrice di fedpol Nicoletta della Valle nonché da Béatrice Métraux, ex consigliera di Stato di Vaud.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Jean-Daniel Ruch sarà il segretario di Stato della politica di sicurezza del DDPS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso di nominare Jean-Daniel Ruch come segretario di Stato della politica di sicurezza in seno al DDPS.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.