Colpo di scena. Il diplomatico di carriera Jean-Daniel Ruch ha deciso di rinunciare alla nuova funzione di Segretario di Stato della politica di sicurezza ancora prima di iniziare. I motivi sarebbero legati ai sui contatti passati con Hamas.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Anche nella tranquilla Svizzera qualche sussulto ogni tanto lo vive. Poco più di un mese fa il Consiglio federale ha nominato Jean-Daniel Ruch nuovo Segretario di Stato per la politica di sicurezza. Il diplomatico di carriera ha però deciso di non entrare in servizio. Lo ha comunicato oggi il Dipartimento federale della difesa al Consiglio federale (DDPS). Il posto verrà nuovamente assegnato nelle prossime settimane.
Al momento della sua nomina, la “ministra” della Difesa Viola Amherd aveva elogiato Jean-Daniel Ruch, attuale ambasciatore svizzero in Turchia, come “fine conoscitore” della politica di sicurezza. Qulacosa, dunque, nel frattempo deve essere andato storto. Per la Consigliera federale Viola Amherd si tratta di un fiasco: la creazione di un nuovo Segretariato di Stato per la politica di sicurezza è uno dei suoi progetti di punta.
Contenuto esterno
In base al comunicato, Ruch ha deciso di non assumere la direzione della Segreteria di Stato della sicurezza dopo “attenta riflessione”. Stamane la radio svizzera di lingua tedesca SRF ha svelato quale sarebbe la ragione di questa rinuncia: Ruch rappresenterebbe un rischio, ossia sarebbe ricattabile. I motivi? I contatti avuti in passato con Hamas, ma anche il suo stile di vita. Bocche cucite in seno al DDPS.
La consigliera federale Viola Amherd ha informato a sua volta stamane i colleghi di governo, che hanno preso atto di questa decisione.
Chi è Jean-Daniel Ruch?
Jean-Daniel Ruch in passato ha lavorato presso la Delegazione svizzera all’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) a Vienna, presso l’Ufficio dell’OSCE per le istituzioni democratiche e i diritti umani a Varsavia e come consulente politico del procuratore capo del Tribunale penale internazionale per l’ex-Jugoslavia all’Aia.
Successivamente ha diretto la sezione Politica di pace dell’odierna divisione Sicurezza umana a Berna e allo stesso tempo era sostituto del capodivisione. A partire dal 2008 ha lavorato come rappresentante speciale per il Medio Oriente col titolo di ambasciatore, prima di diventare capo della Missione svizzera a Belgrado, poi a Tel Aviv e, dal 2021, ad Ankara.
Per la selezione del nuovo segretario di Stato è stata istituita un’apposita commissione composta dal segretario generale del DDPS Toni Eder, dal capo Risorse DDPS e suo supplente Marc Siegenthaler, dal segretario generale del Dipartimento federale degli affari esteri Markus Seiler, dalla direttrice di fedpol Nicoletta della Valle nonché da Béatrice Métraux, ex consigliera di Stato di Vaud.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Jean-Daniel Ruch sarà il segretario di Stato della politica di sicurezza del DDPS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso di nominare Jean-Daniel Ruch come segretario di Stato della politica di sicurezza in seno al DDPS.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.