La televisione svizzera per l’Italia

Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi

mare
Keystone-SDA

Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.

Attualmente la soluzione più popolare – almeno teoricamente – è una combinazione fra i due approcci, emerge da un sondaggio realizzato per conto dal fornitore di servizi finanziari VZ VermögensZentrum.

Il 27% del campione di 1200 persone (lavoratori e pensionati) interrogati nella sola Svizzera tedesca fra il 20 gennaio e il 28 febbraio afferma di preferire solo la rendita, il 33% solo il capitale e il 40% un mix delle due cose. Influiscono sulla scelta del solo capitale la possibilità di investire il denaro in modo autonomo (54%), il desiderio di lasciare qualcosa agli eredi (17%), considerazioni finanziarie come quelle relative alle imposte (8%) e la salute (8%). Chi opta per la combinazione apprezza soprattutto la sicurezza del reddito (35%).

Lo stesso VZ sottolinea però anche che l’analisi di quanto succede effettivamente al momento della pensione mostra un quadro un po’ diverso: stando ai dati dell’Ufficio federale di statistica (UST) i pensionati nel 2023 (ultimo dato disponibile) hanno scelto per il 41% il capitale, per il 40% la rendita e per il 19% la combinazione. È la prima volta che la forma del prelievo totale vince sulla rendita, in passato non era mai successo: ancora nel 2015 la rendita era al 50%.

“Il motivo principale dell’aumento dei prelievi di capitale è probabilmente da ricercare nella riduzione del tassi di conversione”, affermano gli specialisti di VZ. I dati dell’UST mostrano inoltre che sempre più persone apprezzano la flessibilità di poter disporre liberamente del proprio capitale: gli aspetti fiscali non sembrano avere invece un ruolo preponderante nella scelta.

VZ VermögensZentrum fa capo a VZ Holding, società finanziaria presente anche sulla piazza di Lugano. L’azienda è quotata in borsa e ha un organico di 1700 dipendenti.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

brindisi con boccali di birra

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Svelato il segreto della stabilità della schiuma della birra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo sette anni di ricerche, specialisti del Politecnico federale di Zurigo (ETH) hanno svelato il segreto della stabilità della schiuma della birra. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Physics of Fluids.

Di più Svelato il segreto della stabilità della schiuma della birra
pulizia dei graffiti dopo i disordini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Losanna, nessun contatto fra auto della polizia e lo scooter del 17enne morto

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico vodese ha reso noto oggi i risultati iniziali delle indagini sull'incidente avvenuto a Losanna nella notte fra sabato e domenica, nel quale ha perso la vita un adolescente in sella a uno scooter rubato in fuga dalla polizia.

Di più Losanna, nessun contatto fra auto della polizia e lo scooter del 17enne morto
tre anziane sedute su una panchina a bordo acqua fotografate di spalle

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Pensione, in Svizzera c’è chi vorrebbe lavorare oltre i 65 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini elvetici propendono per lavorare più anni, piuttosto che vedersi tagliate le prestazioni pensionistiche. È quanto mostra un sondaggio effettuato lo scorso luglio su incarico dell'assicurazione Groupe Mutuel e del quotidiano "Le Temps".

Di più Pensione, in Svizzera c’è chi vorrebbe lavorare oltre i 65 anni
la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Svizzera ha delle lacune da colmare nella lotta al razzismo

Questo contenuto è stato pubblicato al La lotta al razzismo e all'antisemitismo in Svizzera presenta delle falle. Un rapporto evidenzia, in particolare, la mancanza di misure sufficienti contro il razzismo strutturale nei settori dell'istruzione, della giustizia e della polizia.

Di più La Svizzera ha delle lacune da colmare nella lotta al razzismo
il recupero del relitto di un aereo dal lago dei quattro cantoni

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Recuperato l’aereo affondato nel Lago dei Quattro Cantoni

Questo contenuto è stato pubblicato al L'aereo affondato il 28 luglio nel lago dei Quattro Cantoni è stato ripescato dall'acqua martedì a mezzogiorno, dopo che i sommozzatori hanno praticato dei fori nella carlinga per far defluire l'acqua.

Di più Recuperato l’aereo affondato nel Lago dei Quattro Cantoni
icone di chatgpt e deepseek

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Svizzera sempre più sedotta dall’IA

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale (IA) come ChatGPT continuano a guadagnare popolarità in Svizzera. Secondo uno studio, nel 2025, per la prima volta, la maggioranza della popolazione, soprattutto la fascia giovane, ha rivelato di avvalersene.

Di più Svizzera sempre più sedotta dall’IA
Stefan Brupbacher, direttore di Swissmem, a sinistra, e Martin Hirzel, presidente di Swissmem

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Secondo Swissmem servono misure per salvare posti di lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo semestre del 2025, ancora prima dell'entrata in vigore dei dazi statunitensi, l'industria tecnologica svizzera ha subito un forte rallentamento, con un fatturato in calo del 2,5%.

Di più Secondo Swissmem servono misure per salvare posti di lavoro
due civette

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Era quasi estinta e ora spopola: è il momento d’oro per la civetta

Questo contenuto è stato pubblicato al Un tempo sull'orlo dell'estinzione, la civetta è tornata in auge in Svizzera. Grazie alle misure di promozione, ora questo rapace notturno occupa 161 territori, lo stesso numero di oltre 40 anni fa, indica in una nota diffusa martedì BirdLife Svizzera.

Di più Era quasi estinta e ora spopola: è il momento d’oro per la civetta
bidone giallo con logo "radioattività" nero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una consultazione pubblica per definire il nome del futuro deposito di scorie nucleari

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera intende stoccare a lungo termine i propri rifiuti radioattivi in un deposito geologico profondo a Stadel, nel canton Zurigo. Per coinvolgere maggiormente la popolazione, è stata lanciata una consultazione pubblica per scegliere il nome dell'impianto.

Di più Una consultazione pubblica per definire il nome del futuro deposito di scorie nucleari

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR