Secondo agosto più caldo in Svizzera dall’inizio delle misurazioni nel 1864
L'estate è stata molto calda ma la siccità non è stata da record.
Keystone / Salvatore Di Nolfi
La temperatura media è stata di 17 gradi, 2,7 al di sopra della norma 1991-2020. Solo nel 2003 era stato misurato un valore più alto (17,9 gradi).
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
In montagna, in particolare, è stata una delle estati più calde della storia, indica venerdì in una nota l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera). È probabile infatti che a Samedan, in Engadina Alta (Grigioni), venga stabilito un nuovo record per agosto con una temperatura media di 14,5 gradi. Si tratterebbe di 0,3 gradi in più rispetto all’estate rovente del 2003. Un nuovo record è previsto anche sullo Jungfraujoch, a circa 3’500 metri di quota, con una media mensile di 3,3 gradi. Il precedente era di 3,0 gradi, precisa ancora MeteoSvizzera.
A sud delle Alpi e nella regione del San Gottardo si prevedono invece valori paragonabili a quelli registrati nell’agosto 2003. A Lugano, la media mensile di 24,8 gradi dovrebbe essere la stessa di 21 anni fa, mentre ad Andermatt (Uri) solo leggermente inferiore (15,3 gradi contro 15,4 nel 2003). Sul versante meridionale delle Alpi, si è registrato un numero insolitamente elevato di giorni tropicali, ossia con massime giornaliere di 30 gradi o più. A Locarno Monti, potrebbero esserci fino a 23 di tali giornate. Secondo MeteoSvizzera, si tratterrebbe dello stesso numero dell’estate canicolare del 2003.
Numerose giornate calde
Quest’anno la stagione estiva è stata molta soleggiata e calda, soprattutto dal 9 al 13 agosto. Durante questo periodo, le temperature massime sul versante nord delle Alpi sono salite tra i 33 e i 35 gradi. A sud delle Alpi si sono registrati da 34 a oltre 36 gradi. La temperatura più alta annuale è stata misurata l’11 agosto a Biasca con 36,4 gradi.
Anche dal 22 al 24 agosto ha fatto di nuovo molto caldo, con massime giornaliere diffuse di oltre 30 gradi. Il 24 agosto, Basilea ha registrato la temperatura più elevata di quest’anno a nord delle Alpi, con 35,4 gradi. Rispetto al periodo di riferimento (1871-1900), il mese di agosto è risultato più caldo di 3,2 gradi.
Maltempo nell’Oberland bernese
La sera del 12 agosto sarà invece ricordata a Brienz per i violenti temporali: in circa un’ora, sulla località dell’Oberland bernese sono caduti circa 100 mm di pioggia. Di conseguenza, il torrente Milibach è straripato. Le enormi masse d’acqua e il materiale detritico hanno causato gravi danni alle case, alle strade e agli impianti ferroviari. Settanta persone hanno dovuto essere sfollate.
Altrove, il mese di agosto ha portato invece precipitazioni inferiori alla media. In gran parte del Ticino e dei Grigioni, ad esempio, i totali mensili sono rimasti al di sotto del 50% della media 1991-2020. A livello locale, i valori hanno raggiunto solo il 20-30% della norma.
Estate calda, poca pioggia
La temperatura media dell’intera estate meteorologica, che termina domani, è stata finora (dal primo giugno al 29 agosto) di 15,4 gradi. Si tratta di 1,6 gradi in più rispetto alla norma 1991-2020, il che rende l’estate 2024 la sesta più rovente dall’inizio delle registrazioni e addirittura la terza più calda nelle Alpi centrali e orientali.
Sebbene giugno sia stato localmente uno dei mesi più piovosi sul versante settentrionale delle Alpi da quando sono iniziate le misurazioni, nel complesso l’estate è stata poco piovosa. A livello svizzero, la quantità di precipitazioni durante i tre mesi è stata tra il 70 e il 90% della norma, precisa ancora MeteoSvizzera.
Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.
Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.
Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.