In Svizzera una crescita debole nel 2024 e un moderato dinamismo nel 2025, secondo la SECO
Keystone-SDA
La crescita economica nel 2024 sarà sensibilmente inferiore alla media pluriennale, per poi accelerare moderatamente nel 2025: è questa, in estrema sintesi, la previsione della Segreteria di Stato dell'economia (SECO) riguardo alla congiuntura elvetica del biennio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Il prodotto interno lordo (PIL) svizzero dovrebbe salire dell’1,6% l’anno in corso e dell’1,2% nei 12 mesi successivi, emerge dalle tabelle pubblicate giovedì dagli economisti della Confederazione. Quelli indicati sono però i dati lordi: corretto dall’impatto degli eventi sportivi, che incidono sensibilmente perché in Svizzera hanno sede le ricchissime federazioni internazionali che incamerano miliardi con i diritti di diffusioni dei loro tornei, il PIL progredirà dell’1,2% nel 2024 e dell’1,6% nel 2025.
Le indicazioni relative a quest’anno ricalcano perfettamente quelle della precedente valutazione, che risale a giugno. Le stime riguardo ai dodici mesi successivi sono invece lievemente cambiate: erano infatti dell’1,3% (lordo) e dell’1,7% (senza eventi sportivi).
La stima sull’inflazione viene invece corretta al ribasso: l’aumento dei prezzi si attesterà all’1,2% nel 2024 e allo 0,7% nel 2025 (contro 1,4% e 1,1% pronosticati tre mesi or sono); il tasso di disoccupazione sarà rispettivamente al 2,4% e al 2,6% (previsioni confermate).
Nel secondo trimestre del 2024 il PIL elvetico è cresciuto notevolmente, sostenuto principalmente dal comparto chimico-farmaceutico e dalle forti esportazioni di beni, rilevano gli specialisti della SECO. Ciò ha contrastato però con il debole sviluppo del resto del settore industriale e della domanda interna. Secondo gli indicatori attualmente disponibili nei prossimi mesi l’economia si espanderà solo moderatamente. Per l’anno prossimo si prevede che specialmente i paesi europei si riprenderanno gradualmente dall’attuale fase di debolezza: di conseguenza anche l’export e gli investimenti elvetici dovrebbero riacquistare slancio.
Secondo la SECO permangono peraltro numerosi rischi, a partire da quelli geopolitici: soprattutto in relazione ai conflitti armati in Medio Oriente e in Ucraina, che potrebbero comportare un forte rincaro delle materie prime e dei costi di trasporto, con conseguenze dirette sull’inflazione. Vi sono poi le incognite della congiuntura mondiale: un andamento più debole della domanda internazionale avrebbe giocoforza un impatto sull’attività economica nella Confederazione. Non da ultimo: se i vari rischi si dovessero concretizzare bisognerebbe aspettarsi una pressione al rialzo del franco svizzero.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Seco: “aumento netto e inusuale dei disoccupati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La crescita dei disoccupati registrata in luglio (+3200 rispetto a giugno, con un tasso fermo al 2,3%) è stata sensibile e atipica per un mese estivo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.