SECO: la Svizzera è “a un passo” da un accordo sui dazi con gli USA
La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (SECO) Helene Budliger Artieda.
Keystone-SDA
La Svizzera è "a un passo" dal concludere un accordo con Washington per quanto riguarda i dazi sulle esportazioni elvetiche voluti dal presidente USA. Lo ha sostenuto giovedì la direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (SECO) Helene Budliger Artieda.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
“Sono positiva. Anche se nulla è ancora definitivo, sono ottimista”, ha dichiarato riguardo ai dazi statunitensi nei confronti della Svizzera la direttrice della SECO Helene Budliger Artieda all’agenzia finanziaria AWP, a margine dell’assemblea generale della Federazione dell’industria orologiera (FH) a Losanna.
Davanti ai rappresentanti del settore orologiero, la direttrice della SECO aveva precedentemente affermato che dopo pressoché 10 visite a Washington, la delegazione elvetica ha “compiuto buoni progressi nei colloqui con gli Stati Uniti”. Le trattative, sono in corso, ha aggiunto Budliger Artieda congedandosi prima di dirigersi a Berna. “Questo pomeriggio avremo una videoconferenza con il segretario al Commercio statunitense Howard Lutnick”, ha rivelato.
“Si tratta sempre di colloqui amichevoli, non c’è alcuna rottura tra gli Stati Uniti e la Svizzera”, ha aggiunto, mettendo tuttavia in guardia da aspettative troppo elevate. “Ci aspettiamo ‘dazi forfettari’ del 10% circa e una serie di eccezioni, come nei casi vigenti per i prodotti farmaceutici o l’oro”, ha affermato.
Da inizio aprile, quando il presidente USA Donald Trump ha emanato il relativo decreto esecutivo, molte esportazioni svizzere verso gli Stati Uniti sono soggette, fino a nuovo ordine, a dazi supplementari forfettari del 10% e a dazi del 25% sui prodotti in acciaio e alluminio, nonché sulle automobili e sui componenti automobilistici.
L’amministrazione Trump ha inoltre previsto dazi supplementari del 21%, attualmente sospesi fino al 9 luglio.
Firme false, la Cancelleria federale elabora un codice di condotta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cancelleria federale vuole mettere un freno agli scandali legati alle firme false per iniziative e referendum. Dopo quattro tavole rotonde, ha preparato un codice di condotta - giuridicamente non vincolante - destinato alle società che raccolgono firme a pagamento.
SSR, da novembre pubblicità anche in modalità “replay”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal mese di novembre chi guarderà la televisione sui canali della SSR non potrà sfuggire alla pubblicità, neppure in modalità "replay". Lo ha annunciato oggi l'azienda radiotelevisiva precisando che la misura viene introdotta in collaborazione con i distributori.
Identificato il bambino responsabile dell’incidente mortale in piscina nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato identificato il ragazzino che, tuffandosi dal trampolino di cinque metri, è caduto addosso a un 67enne, uccidendolo, alla piscina Les Mélèzes a La Chaux-de-Fonds (NE). Si tratta di un cittadino svizzero di otto anni.
Si apre in Ticino il processo a un sacerdote accusato di abusi sessuali
Questo contenuto è stato pubblicato al
È iniziato giovedì il processo contro un sacerdote 56enne, ex cappellano del collegio Papio di Ascona, arrestato un anno fa con l’accusa di abusi sessuali su minori.
Blatten riparte con hotel provvisorio e nuovi alloggi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Lötschental punta a un hotel provvisorio per Natale e a nuovi alloggi sociali per chi ha perso tutto, mentre Blatten prevede un ritorno graduale alla normalità entro il 2029 dopo la frana che ha dimezzato la capacità turistica della valle.
La popolazione svizzera utilizza regolarmente più di una lingua
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi i due terzi della popolazione svizzera utilizza regolarmente più lingue. Lo indica uno studio pubblicato oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST), nel quale si precisa che l'inglese occupa una posizione di rilievo.
Via libera del Governo grigionese al centro d’accoglienza per tossicodipendenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo grigionese ha approvato la realizzazione del nuovo servizio di contatto e di accoglienza per tossicodipendenti a Coira. Il centro sarà gestito insieme al locale per il consumo controllato di droga previsto nel quartiere Welschdörfli.
Per il Governo elvetico la realizzazione di nuove centrali nucleari dovrà essere possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante le aspre critiche da Centro e sinistra, in futuro dovrebbe essere possibile realizzare nuove centrali nucleari. Lo sottolinea il Consiglio federale che mercoledì ha adottato il messaggio concernente il controprogetto indiretto all'iniziativa "Stop al blackout".
Gli F-35 costeranno di più rispetto al prezzo inizialmente accordato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la scoppola dei dazi, la Svizzera deve ingoiare un altro rospo: gli F-35 acquistati dagli Stati Uniti costeranno di più, giacché Washington non è disposta a concedere alla Svizzera il prezzo fisso che Berna pensava di aver negoziato con la controparte.
Lufthansa pensa a una mega-commessa a Boeing attraverso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo tedesco Lufthansa sta valutando l'acquisto di nuovi aerei Boeing negli Stati Uniti attraverso la Svizzera, una misura che potrebbe ridurre il deficit commerciale americano verso la Confederazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dazi doganali USA, dibattito Parlamentare urgente il 18 giugno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale terrà un dibattito urgente sulla politica dei dazi doganali del presidente Usa Donald Trump durante la terza settimana della sessione estiva.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Dazi, la Svizzera vuole investire 150 miliardi negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte ai dazi doganali branditi dal presidente statunitense Donald Trump la scorsa settimana la Svizzera sta reagendo con un grosso pacchetto, messo a punto con discrezione dietro le quinte.
Dazi contro la Svizzera, Karin Keller-Sutter telefona a Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha avuto una conversazione telefonica con Donald Trump "per trovare rapidamente soluzioni" sulla scia della guerra dei dazi lanciata dal tycoon.
Verso un mandato negoziale sui dazi tra Svizzera e USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve rafforzare le relazioni economiche bilaterali con gli Stati Uniti e trovare soluzioni ai vari dazi supplementari emanati dal governo americano.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.