La televisione svizzera per l’Italia

SECO: “I dazi di Trump non hanno ancora provocato effetti eclatanti”

Jérôme Cosandey, capo della direzione del lavoro della Segreteria di Stato dell'economia (Seco)
Jérôme Cosandey, capo della direzione del lavoro della Segreteria di Stato dell'economia (SECO). Keystone-SDA

I dazi doganali imposti dagli Stati Uniti non hanno ancora avuto un impatto rilevante sul mercato del lavoro svizzero, dove il ricorso al lavoro ridotto è persino diminuito ad agosto, secondo la Segreteria di Stato dell’economia.

I dazi doganali imposti dal presidente americano Donald Trump non hanno ancora provocato sviluppi eclatanti sul mercato del lavoro svizzero: in agosto il lavoro ridotto ha addirittura registrato un leggero calo.

“Sono rimasto piuttosto sorpreso della flessione”, ha affermato in una conferenza stampa Jérôme Cosandey, capo della direzione del lavoro della Segreteria di Stato dell’economia (SECO), commentando gli ultimi dati sulla disoccupazione diffusi in mattinata dai suoi funzionari. “Mi sarei aspettato una curva piatta”.

La contrazione è in atto da marzo. Ciò è sorprendente, ha detto il 55enne. Una spiegazione potrebbe essere che molte aziende hanno prodotto il più possibile prima dell’entrata in vigore delle tariffe, in modo da poter esportare negli Stati Uniti in tempo. “Le imprese hanno prodotto a pieno ritmo per evitare i dazi punitivi”. Inoltre sino a fine luglio molte ditte erano fiduciose che la Svizzera avrebbe ottenuto dazi più bassi.

In agosto 500 aziende hanno ottenuto dalla SECO l’autorizzazione all’orario ridotto, per un totale di 14’100 dipendenti. Il 72% delle società ha motivato la propria richiesta con difficoltà di natura congiunturale; solo un quarto ha fatto presente i nuovi dazi statunitensi.

Non tutto insomma è colpa delle barriere doganali o di Trump: il deterioramento della situazione è infatti in atto già dal 2023. “Dopo un mese dal loro annuncio, l’effetto dei dazi statunitensi è ancora modesto”, ha sottolineato l’alto funzionario con trascorsi professionali presso UBS e Avenir Suisse, laboratorio di idee di matrice liberale.

La situazione è quindi meno critica rispetto a quella di crisi precedenti. Ciò è particolarmente evidente se si fa un confronto con il periodo della pandemia: allora il Consiglio federale aveva imposto il lockdown e tutti i settori economici erano rimasti colpiti. “È stato un doppio shock, non si poteva più né produrre né consumare”, ha ricordato Cosandey. Nell’aprile 2020, 1,34 milioni di persone erano in lavoro ridotto. La crisi attuale è invece limitata alle esportazioni verso gli Stati Uniti: il turismo non è stato colpito e non vi è nemmeno il rischio di un tracollo finanziario.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

luna piena colorata di rosso

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue

Questo contenuto è stato pubblicato al Domenica sera è prevista la seconda eclissi lunare dell'anno, dopo quella parziale di marzo: si vedrà la cosiddetta luna di sangue.

Di più La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue
corsia di un supermercato

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano

Questo contenuto è stato pubblicato al I consumatori continuano a pagare meno la spesa da Aldi e Lidl, ma Migros e Coop hanno adeguato i prezzi delle loro linee a buon mercato a quelli dei discount: è l'indicazione che emerge da un'analisi realizzata da K-Tipp.

Di più La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano
Guy Parmelin

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A sorpresa, Guy Parmelin si reca negli USA con una nuova proposta sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro dell'economia Guy Parmelin, partito a sorpresa nella notte alla volta degli USA, porta a Washington una nuova offerta del governo elvetico per risolvere la disputa doganale. Lo ha confermato oggi Ignazio Cassis durante una conferenza stampa nei Grigioni.

Di più A sorpresa, Guy Parmelin si reca negli USA con una nuova proposta sui dazi
persone in controluce su sfondo di cielo blu e nuvole bianche

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Peggiora nettamente la fiducia delle consumatrici e dei consumatori svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Peggiora nettamente la fiducia dei consumatori svizzeri: in agosto il relativo indicatore calcolato dalla Segreteria di Stato dell'economia (Seco) si è attestato a -39,9 punti, a fronte dei -32,8 punti di luglio e ai -34,6 punti dello stesso mese del 2024.

Di più Peggiora nettamente la fiducia delle consumatrici e dei consumatori svizzeri
funicolare di lisbona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una svizzera tra le vittime dell’incidente della funicolare di Lisbona

Questo contenuto è stato pubblicato al Una donna svizzera è tra le sedici persone morte nell'incidente della funicolare a Lisbona avvenuto mercoledì, mentre un'altra cittadina elvetica è rimasta ferita. Lo ha indicato oggi a Keystone-ATS il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).

Di più Una svizzera tra le vittime dell’incidente della funicolare di Lisbona
coda al san gottardo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Diminuite le code al portale sud del Gottardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Durante i mesi estivi i giorni di colonna al San Gottardo sono rimasti stabili in confronto al 2024 al portale Nord, mentre sono diminuiti a quello Sud. Lo riferisce in un comunicato il Touring Club Svizzero (TCS).

Di più Diminuite le code al portale sud del Gottardo
cabina funivia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.

Di più Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
giorgio armani

Altri sviluppi

Qui Italia

Italia, è morto lo stilista Giorgio Armani

Questo contenuto è stato pubblicato al È morto Giorgio Armani. Lo comunica il gruppo con una nota. Lo stilista aveva 91 anni compiuti l'11 luglio.

Di più Italia, è morto lo stilista Giorgio Armani
schermata con calcolatore di salario

Altri sviluppi

Qui Svizzera

L’Unione sindacale svizzera chiede aumenti salariali generalizzati del 2,5%

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Unione sindacale svizzera (USS) e le sue consociate richiedono aumenti salariali generalizzati compresi tra il 2 e il 3% per il 2026. La motivazione addotta è che l'economia sta andando bene e il 99% dei lavoratori non è toccato direttamente dai dazi statunitensi.

Di più L’Unione sindacale svizzera chiede aumenti salariali generalizzati del 2,5%

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR