La televisione svizzera per l’Italia

La SECO corregge al ribasso le previsioni sulla crescita economica

SECO
L'inflazione è prevista al ribasso (0,3%). Keystone-SDA

Anche la Segreteria di Stato dell'economia (SECO) corregge al ribasso le previsioni sulla crescita economica elvetica, come peraltro già fatto da altre entità.

La ripresa in Europa procede più lentamente del previsto e la congiuntura internazionale dovrebbe normalizzarsi soltanto nel 2026, spiegano gli esperti della Confederazione.

Concretamente il prodotto interno lordo (PIL) dovrebbe salire dell’1,3% l’anno in corso e dell’1,1% nei dodici mesi successivi, emerge dalle tabelle pubblicate oggi dagli economisti della Confederazione. Nella precedente valutazione, che risale a settembre, era ancora previsto rispettivamente +1,6% e +1,2%.

Quelli indicati sono però i dati lordi: corretto dall’impatto degli eventi sportivi, che incidono sensibilmente perché in Svizzera hanno sede le ricchissime federazioni internazionali che incamerano miliardi con i diritti di diffusioni dei loro tornei, il PIL progredirà dello 0,9% nel 2024 e dell’1,5% nel 2025. Anche in questo caso i funzionari bernesi sono ricorsi alla forbice: tre mesi or sono prevedevano infatti +1,2% e +1,6%.

Viene presentato anche un primo pronostico relativo al 2026: in quell’anno l’espansione economica dovrebbe attestarsi rispettivamente al 2,1% (dato lordo) e all’1,7% (al netto degli eventi sportivi). In tutti i tre anni in esame quindi la progressione del PIL elvetico sarà inferiore alla media storica, che per quanto riguarda i dati corretti dall’impatto dello sport è dell’1,8%.

Inflazione allo 0,3% nel 2025

Se l’evoluzione del PIL viene vista meno dinamica di quanto pensato, la stima sull’inflazione viene per contro corretta al ribasso: l’aumento dei prezzi si attesterà all’1,1% nel 2024 e allo 0,3% nel 2025 (contro 1,2% e 0,7% pronosticati tre mesi or sono), mentre nel 2026 è atteso un rincaro dello 0,7%. Il tasso di disoccupazione sarà rispettivamente al 2,4% (previsione confermata), 2,7% (in lieve aumento dal 2,6%) e 2,7% (prima stima).

Recentemente le differenze di sviluppo congiunturale tra le regioni economiche del mondo si sono accentuate, sottolinea la SECO. Gli Stati Uniti hanno registrato una crescita maggiore del previsto e le prospettive sono ulteriormente migliorate. In Germania, al contrario, la situazione economica rimane difficile e il settore industriale vive un periodo di crisi. Il gruppo di specialisti della Confederazione ritiene pertanto che il prossimo anno l’economia tedesca e quella europea cresceranno meno di quanto ipotizzato finora. Inoltre il franco rimane forte, per cui settori dell’export registrano un rallentamento.

Forte incertezza

L’incertezza rimane inoltre forte, mette in guardia la SECO. Le attuali previsioni non ipotizzano uno scenario esplicito su un riorientamento della politica economica dopo l’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca. “Eventuali misure restrittive del commercio e conflitti commerciali comporterebbero grandi rischi per la congiuntura internazionale”, si dicono convinti gli esperti. Stime più precise dovrebbero essere possibili nei prossimi sei mesi.

Allo stesso tempo, i rischi geopolitici relativi ai conflitti armati in Medio Oriente e Ucraina rimangono elevati, sempre secondo l’ufficio dell’amministrazione federale. Inoltre se l’inflazione si rivelasse più persistente anche l’allentamento della politica monetaria nelle principali aree valutarie procederebbe più lentamente: in uno scenario del genere si aggraverebbero i rischi legati all’indebitamento mondiale, al bilancio degli istituti finanziari e ai mercati immobiliari. Se diversi rischi si concretizzassero il franco svizzero subirebbe poi una pressione al rialzo, concludono gli analisti.

Attualità

Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg
L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.

Altri sviluppi

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.

Di più L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Bambina in un prato si soffia il naso.

Altri sviluppi

È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.

Di più È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR