All’inizio del secolo scorso capitava che andassero alle urne 8 su 10 degli aventi diritto. Negli anni successivi però la partecipazione ha iniziato a calare rapidamente fino a toccare quasi il 30% e, negli ultimi anni, arrivando a stabilizzarsi spesso sotto il 50%.
Per cercare di “portare al rialzo” questa percentuale, il Partito Borghese Democratico ha presentato un’iniziativa parlamentare che vorrebbe introdurre l’obbligo dell’esercizio di voto per gli svizzeri a livello nazionale, sul modello del Canton Sciaffusa in cui, dal 1982, i cittadini che non votano pagano una multa di 6 franchi (circa 5 Euro).
L’iniziativa, per il momento, non sembra convincere tutti.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mezza sorpresa in Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con 138 voti il nome del nuovo consigliere federale è quello di Guy Parmelin. È dunque un governo con tre personalità romande, quello che esce dalle votazioni di questa mattina a Berna. Guy Parmelin si prende il seggio che era diventato vacante dopo la partenza di Evelein Widmer Schlumpf. Un seggio UDC, quindi, un secondo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni secondo mercoledì della prima sessione del nuovo parlamento, i 246 deputati sono chiamati a eleggere (rieleggere) il Consiglio federale. 6 membri di governo su 7 chiedono la rielezione. Libero per contro il settimo seggio, quello lasciato libero dalla grigionese Eveline Widmer-Schlumpf. Come funziona I sette membri del Consiglio federale vengono eletti una alla…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Partiti in fibrillazione e manovre in corso in vista dell’elezione domani mattina del settimo seggio in Consiglio federale, lasciato vacante dall’uscente Eveline Widmer-Schlumpf. La maggioranza dei partiti alla fine dovrebbero far confluire i loro voti sulla rosa dei tre candidati indicati dall’UDC (Gobbi, Parmelin e Aeschi), espressione delle tre principali regioni linguistiche, che sono stati…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.