Navigation

Scuole private in Svizzera "troppo" internazionali

Il rischio - dicono alcuni - è quello di non avere alcun legame con la realtà culturale in cui si vive

Questo contenuto è stato pubblicato il 21 marzo 2015 - 21:08

A Wollerau, nel canton Svitto (nella Svizzera centrale) sempre più ragazzi frequentano scuole private di tipo internazionale. Una scelta che non facilita però l'integrazione nella realtà locale. Un problema che conosce anche il Canton Zurigo che, da quest'anno, cerca di correre ai "ripari" vietando alle scuole internazionali di accettare allievi indigeni o residenti da oltre 5 anni in Svizzera.

Un fenomeno fortemente legato alla politica fiscale di queste zone che risulta un'interessante attrattiva per persone facoltose con le relative famiglie.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.