L'intensità è stata tale da provocare lievi danni, stando al Politecnico di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Una scossa di magnitudo 4,2 sulla scala Richter, con epicentro a 6 chilometri da Sierre, in Vallese, è stata registrata alle 16.44 di lunedì. Il terremoto, considerata la sua intensità, è stato avvertito in varie zone della Svizzera, compreso il Ticino, soprattutto in Vallemaggia e nel Locarnese. Potrebbe anche aver causato lievi danni, stando al comunicato del servizio sismico del Politecnico federale di Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Amatrice un mese dopo
Questo contenuto è stato pubblicato al
A un mese dal terremoto che ha colpito il centro Italia, uccidendo quasi 300 persone e causando danni stimati oggi ad almeno 4 miliardi di euro, il premier italiano Matteo Renzi ha promesso che tutto sarà ricostruito esattamente com’era. Intanto, nei paesi distrutti, c’è molta gente che non si è persa d’animo e ha deciso…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Il nostro paese ricostruirà i territori colpiti dal terremoto come erano prima e più belli di prima”. E’ la promessa fatta dal premier Matteo Renzi, a un mese dal sisma che ha colpito l’Italia centrale e ha causato 295 morti. “La ricostruzione”, ha continuato, “non sarà un fatto strettamente amministrativo, valorizzeremo la comunità”. Alla conferenza…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A venti giorni fa dal sisma che ha colpito il Centro Italia arrivano anche notizie che fanno ben sperare. Oggi infatti ad Amatrice è iniziato l’anno scolastico e 160 studenti, iscritti in tutti i gradi scolastici fino al liceo, hanno potuto essere ospitati nel nuovo edificio provvisorio costruito in tempo record. La struttura modulare colorata…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.