Scoperti funghi luminescenti in un bosco di Zurigo
Durante una passeggiata attraverso un bosco di Zurigo due artisti si sono imbattuti in un esemplare di fungo luminescente. Alla specie in questione - già nota agli esperti - non era finora mai stato attribuito il fenomeno della bioluminescenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Assieme a una micologa dell’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL), che martedì ha pubblicato la scopertaCollegamento esterno, hanno esaminato più attentamente i campioni raccolti e stabilito che si tratta della specie Mycena crocata. Inizialmente, proprio per la sua speciale caratteristica, sembrava si trattasse della più nota Mycena haematopus.
I funghi luminescenti vengono comunemente associati alle foreste più tropicali e temperate del pianeta, ma alcuni di essi crescono anche in Svizzera. La coppia di artisti, Heidy Baggenstos e Andreas Rudolf, si occupa di organismi bioluminescenti da oltre 10 anni e, muniti di macchina fotografica, quella sera, nel bosco situato nel quartiere zurighese di Albisrieden, notano un bagliore verde attraverso la lente del loro dispositivo.
A volte, la bioluminescenza dei funghi è talmente debole da non essere visibile a occhio nudo, spiega Rudolf. “Non basta uno smartphone. Per poter osservare il fenomeno in questi organismi o riuscire ad intravvederla in un bosco deve essere buio”, aggiunge.
“Abbiamo voluto dimostrare che questi funghi sono presenti anche sul territorio svizzero e che non è necessario intraprendere un lungo viaggio lontano per scovarli”, dichiara dal canto suo Baggenstos.
La bioluminescenza è data dal micelio
In collaborazione con la micologa Renate Heinzelmann del WSL i due artisti hanno analizzato la quantità di luce diffusa dalle diverse parti dell’esemplare raccolto scattando fotografie a lunga esposizione e dotandosi di un luminometro, uno strumento in grado di misurare anche le emissioni di luce meno visibili.
Questo studio più approfondito ha rivelato che la bioluminescenza è data dal micelio – ovvero dall’intreccio di filamenti, simile alle radici delle piante, che assorbe le sostanze nutritive – e non dallo sporoforo (l’apparato dei funghi che produce le spore). Ecco perché, anche la superficie legnosa in decomposizione sulla quale cresce questo tipo di fungo può risultare luminosa ed emettere una luce verde, se esaminata con attenzione, che può durare fino a 4 ore prima che la superficie si secchi. Baggenstos e Rudolf hanno poi coltivato colture in condizioni ottimali, presso le quali la luminosità è durata addirittura fino a 164 giorni.
La bioluminescenza è un fenomeno attraverso il quale organismi viventi, anche tassonomicamente distanti fra loro (batteri, anellidi, insetti, molluschi, pesci, funghi), emettono luce utilizzando processi diversi che trasformano l’energia chimica in energia luminosa. Stando al WSL, i funghi hanno sviluppato un meccanismo che implica la conversione della luciferina (molecola) da parte dell’enzima luciferasi in un prodotto instabile, che rilascia energia sotto forma di luce. A differenza della fluorescenza, questo processo non richiede una fonte di luce esterna.
Proposto in Consiglio federale l’obbligo di servizio militare e civile anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le donne potrebbero in futuro essere costrette a prestare servizio militare o nella protezione civile. È quanto prevede una delle due varianti sull'evoluzione dell'obbligo di servizio presentate oggi dal Consiglio federale.
WEF, prospettive buie per il pianeta secondo gli esperti
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è pessimismo sul futuro immediato del mondo, con tutta una serie di pericoli che incombono sul pianeta, primo fra tutti il grande ritorno dei conflitti armati fra le nazioni.
Aperta un’inchiesta su delle puntate elevatissime a Ginevra per il gioco Joker
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì pomeriggio, la Loterie Romande è stata allertata in seguito a scommesse estremamente elevate nel gioco Joker, il cui jackpot per l'estrazione di questa sera ammonta alla notevole cifra di 2,6 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuove indicazioni arrivano dagli esperti internazionali per stabilire quando l'obesità diventa una vera malattia.
A Malpensa durante le feste nove arresti e 120 kg di droga sequestrati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nove narcotrafficanti sono stati arrestati e 120 chili di stupefacenti vari sono stati sequestrati complessivamente presso l'aeroporto di Milano Malpensa nel corso del periodo festivo da parte della Guardia di finanza di Varese. Il bilancio è stato reso noto stamani.
Organizzazioni ambientaliste ritirano ricorsi regolazione del lupo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse organizzazioni ambientaliste hanno ritirato i ricorsi contro i permessi di abbattimento dei lupi nei cantoni dei Grigioni e del Vallese, che si basano sull'ordinanza transitoria in scadenza a fine mese.
Le imprese elvetiche investono 18 miliardi all’anno per la ricerca e lo sviluppo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2023 le imprese private hanno destinato 18 miliardi di franchi alle loro attività di ricerca e sviluppo (R+S) in Svizzera, con un aumento medio annuo del 3,5% dal 2021, momento dell'ultima rilevazione.
Sono passati 10 anni da quando la BNS ha abolito il tasso minimo di cambio franco-euro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni or sono, il 15 gennaio 2015, la Banca nazionale svizzera (BNS) abolì a sorpresa il tasso minimo di cambio nei confronti dell'euro, scatenando una tempesta sui mercati valutari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo siderurgico Swiss Steel non intende cambiare i suoi piani di riduzione dell'organico, nonostante gli aiuti d'emergenza promessi dal Parlamento al settore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata chiusa con un accordo la vertenza tra 10 operai di Alptransit e l'azienda italiana che li impiegava a Camorino. È stato stabilito un indennizzo di 390'000 franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.