Scoperti funghi luminescenti in un bosco di Zurigo
Anche in Svizzera i funghi possono brillare.
Keystone-SDA
Durante una passeggiata attraverso un bosco di Zurigo due artisti si sono imbattuti in un esemplare di fungo luminescente. Alla specie in questione - già nota agli esperti - non era finora mai stato attribuito il fenomeno della bioluminescenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Assieme a una micologa dell’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL), che martedì ha pubblicato la scopertaCollegamento esterno, hanno esaminato più attentamente i campioni raccolti e stabilito che si tratta della specie Mycena crocata. Inizialmente, proprio per la sua speciale caratteristica, sembrava si trattasse della più nota Mycena haematopus.
I funghi luminescenti vengono comunemente associati alle foreste più tropicali e temperate del pianeta, ma alcuni di essi crescono anche in Svizzera. La coppia di artisti, Heidy Baggenstos e Andreas Rudolf, si occupa di organismi bioluminescenti da oltre 10 anni e, muniti di macchina fotografica, quella sera, nel bosco situato nel quartiere zurighese di Albisrieden, notano un bagliore verde attraverso la lente del loro dispositivo.
A volte, la bioluminescenza dei funghi è talmente debole da non essere visibile a occhio nudo, spiega Rudolf. “Non basta uno smartphone. Per poter osservare il fenomeno in questi organismi o riuscire ad intravvederla in un bosco deve essere buio”, aggiunge.
“Abbiamo voluto dimostrare che questi funghi sono presenti anche sul territorio svizzero e che non è necessario intraprendere un lungo viaggio lontano per scovarli”, dichiara dal canto suo Baggenstos.
La bioluminescenza è data dal micelio
In collaborazione con la micologa Renate Heinzelmann del WSL i due artisti hanno analizzato la quantità di luce diffusa dalle diverse parti dell’esemplare raccolto scattando fotografie a lunga esposizione e dotandosi di un luminometro, uno strumento in grado di misurare anche le emissioni di luce meno visibili.
Questo studio più approfondito ha rivelato che la bioluminescenza è data dal micelio – ovvero dall’intreccio di filamenti, simile alle radici delle piante, che assorbe le sostanze nutritive – e non dallo sporoforo (l’apparato dei funghi che produce le spore). Ecco perché, anche la superficie legnosa in decomposizione sulla quale cresce questo tipo di fungo può risultare luminosa ed emettere una luce verde, se esaminata con attenzione, che può durare fino a 4 ore prima che la superficie si secchi. Baggenstos e Rudolf hanno poi coltivato colture in condizioni ottimali, presso le quali la luminosità è durata addirittura fino a 164 giorni.
La bioluminescenza è un fenomeno attraverso il quale organismi viventi, anche tassonomicamente distanti fra loro (batteri, anellidi, insetti, molluschi, pesci, funghi), emettono luce utilizzando processi diversi che trasformano l’energia chimica in energia luminosa. Stando al WSL, i funghi hanno sviluppato un meccanismo che implica la conversione della luciferina (molecola) da parte dell’enzima luciferasi in un prodotto instabile, che rilascia energia sotto forma di luce. A differenza della fluorescenza, questo processo non richiede una fonte di luce esterna.
Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati. Lo ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua.
La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter parteciperà alle esequie di papa Francesco, in programma per sabato mattina. Lo ha annunciato la stessa consigliera federale su X.
Consegnate altre firme contro l’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.
Si dimette il presidente del Consiglio di formazione del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fondatore del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni), Klaus Schwab, ha annunciato le sue immediate dimissioni dalla carica di presidente del Consiglio di fondazione. Non ha fornito dettagli sulle ragioni della sua partenza.
Almeno un’ora in più per raggiungere Milano in treno via Sempione
Questo contenuto è stato pubblicato al
I viaggiatori che desiderano raggiungere Milano quest'estate attraverso la linea ferroviaria del Sempione dovranno avere pazienza. I tempi di percorrenza si allungheranno di almeno un'ora a causa di lavori, hanno annunciato martedì le Ferrovie federali svizzere (FFS).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le assicurazioni Baloise e Helvetia annunciano martedì la loro fusione. Nasce così un gruppo con 22'000 dipendenti, un volume di premi lordi di 8,6 miliardi di franchi nel ramo vita e 11,5 miliardi di franchi in quello dei danni.
Rinviata la cerimonia di giuramento delle Guardie Svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cerimonia di giuramento della Guardia Svizzera Pontificia, che si svolge di consueto il 6 maggio di ogni anno, è stata rinviata a data da destinarsi nell'autunno prossimo. La nuova data sarà comunicata in seguito.
Alain Berset: “La vita e l’eredità di Papa Francesco siano d’ispirazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Segretario generale del Consiglio d'Europa Alain Berset ha espresso le sue condoglianze per la morte del Pontefice. "Che la vita e l'eredità di Papa Francesco continuino a ispirarci, ad aiutarci e a sostenerci a vicenda", scrive l'ex consigliere federale su X.
Ignazio Cassis ha parlato con il ministro degli Esteri iraniano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha parlato con il suo omologo iraniano Abbas Araghchi del dialogo in corso tra USA e Iran. Lo ha confermato lunedì il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.