Archaeological Service of the Canton of Bern, Daniel Marchand
Durante dei lavori, degli operai si sono imbattuti in frammenti di una zanna di mammut di circa 50 centimetri di lunghezza e 14 centimetri di diametro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
La scoperta, avvenuta in una cava di ghiaia di Wynau, risale a quest’estate, stando a quanto comunicato lunedì dai servizi archeologici del Canton Berna.
La datazione effettuata in seguito dall’Università di Berna ha stabilito che i resti appartenevano a un animale vissuto fra il 24’800 e il 24’100 a.C. La zanna era presumibilmente di un maschio adulto e nel tempo si è spostata trascinata da un corso d’acqua. I resti sono poi rimasti protetti per millenni da strati di sabbia e ghiaia.
Una scoperta simile era già stata fatta, sempre a Wynau, nel 1979, a soli 400 metri dal ritrovamento reso noto oggi. In precedenza, erano emersi anche resti di un rinoceronte lanoso e di un cavallo selvatico.
Sull’Altopiano svizzero il mammut si è estinto alla fine dell’ultima era glaciale. L’Ultimo massimo glaciale iniziò in questo periodo, circa 26’000 anni fa. Il ghiacciaio del Rodano si estendeva dal Lago Lemano in direzione nord-est, coprendo la parte occidentale dell’Altopiano e fermandosi a ovest dell’area in cui è avvenuto il ritrovamento.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Primo maggio, a Ginevra manifesta il personale delle Nazioni Unite
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Ginevra, quasi 500 persone si sono riunite oggi in occasione della Festa del lavoro sulla Place des Nations per denunciare le misure di austerità che interessano l'intero sistema delle Nazioni Unite. Si è trattato di un'azione senza precedenti.
Firme false, la Cancelleria federale sporge una quarta denuncia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cancelleria federale (CaF) ha sporto una quarta denuncia penale al Ministero pubblico della Confederazione (MPC) contro ignoti per sospetto di frode elettorale. Alcune firme potrebbero essere state falsificate, precisa un comunicato odierno.
Il prezzo dell’oro è in calo, meno tensione sul fronte dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prezzo dell'oro è sceso significativamente oggi, sulla scia di un'attenuazione delle controversie commerciali globali.
Settore dei servizi, fatturato in aumento anche in febbraio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fatturato nel settore dei servizi è risultato in aumento in febbraio in Svizzera, come già successo in gennaio, quando era stato registrato il primo incremento da due anni a questa parte.
“I divari salariali estremi sono un problema per la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I divari salariali estremi fra chi è ai vertici delle imprese e i comuni lavoratori rappresentano un problema per la stessa democrazia: lo sostiene l'ONG Solidar Suisse, commentando uno studio diffuso oggi dall'organizzazione internazionale Oxfam.
Primo maggio, i sindacati invitano alla solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il motto "Solidarietà invece di odio - forti insieme!", si svolgeranno oggi manifestazioni in tutta la Svizzera. I sindacati hanno invitato la popolazione attiva a mobilitarsi contro l'estrema destra.
La carenza di alloggi nei Grigioni non è più così acuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La dilagante carenza di spazi abitativi in molte regioni del Canton Grigioni si è stabilizzata. A livello regionale si osservano però grandi differenze.
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera ha il suo dinosauro predatore
Questo contenuto è stato pubblicato al
È di una specie finora sconosciuta, lo scheletro di dinosauro scoperto due anni fa in una cava d'argilla a Frick, nel canton Argovia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pienone di visitatori, lo scorso anno, per il museo del Monte San Giorgio, che raccoglie reperti di notevole importanza per la paleontologia mondiale. Sullo slancio di questo successo, a Meride è pronta la nuova stagione: tra le offerte un’animazione tridimensionale per ridare vita ai fossili. È prevista anche una vetrina a Expo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.