Archaeological Service of the Canton of Bern, Daniel Marchand
Durante dei lavori, degli operai si sono imbattuti in frammenti di una zanna di mammut di circa 50 centimetri di lunghezza e 14 centimetri di diametro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
La scoperta, avvenuta in una cava di ghiaia di Wynau, risale a quest’estate, stando a quanto comunicato lunedì dai servizi archeologici del Canton Berna.
La datazione effettuata in seguito dall’Università di Berna ha stabilito che i resti appartenevano a un animale vissuto fra il 24’800 e il 24’100 a.C. La zanna era presumibilmente di un maschio adulto e nel tempo si è spostata trascinata da un corso d’acqua. I resti sono poi rimasti protetti per millenni da strati di sabbia e ghiaia.
Una scoperta simile era già stata fatta, sempre a Wynau, nel 1979, a soli 400 metri dal ritrovamento reso noto oggi. In precedenza, erano emersi anche resti di un rinoceronte lanoso e di un cavallo selvatico.
Sull’Altopiano svizzero il mammut si è estinto alla fine dell’ultima era glaciale. L’Ultimo massimo glaciale iniziò in questo periodo, circa 26’000 anni fa. Il ghiacciaio del Rodano si estendeva dal Lago Lemano in direzione nord-est, coprendo la parte occidentale dell’Altopiano e fermandosi a ovest dell’area in cui è avvenuto il ritrovamento.
Firme false, la Cancelleria federale elabora un codice di condotta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cancelleria federale vuole mettere un freno agli scandali legati alle firme false per iniziative e referendum. Dopo quattro tavole rotonde, ha preparato un codice di condotta - giuridicamente non vincolante - destinato alle società che raccolgono firme a pagamento.
SSR, da novembre pubblicità anche in modalità “replay”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal mese di novembre chi guarderà la televisione sui canali della SSR non potrà sfuggire alla pubblicità, neppure in modalità "replay". Lo ha annunciato oggi l'azienda radiotelevisiva precisando che la misura viene introdotta in collaborazione con i distributori.
Identificato il bambino responsabile dell’incidente mortale in piscina nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato identificato il ragazzino che, tuffandosi dal trampolino di cinque metri, è caduto addosso a un 67enne, uccidendolo, alla piscina Les Mélèzes a La Chaux-de-Fonds (NE). Si tratta di un cittadino svizzero di otto anni.
Si apre in Ticino il processo a un sacerdote accusato di abusi sessuali
Questo contenuto è stato pubblicato al
È iniziato giovedì il processo contro un sacerdote 56enne, ex cappellano del collegio Papio di Ascona, arrestato un anno fa con l’accusa di abusi sessuali su minori.
Blatten riparte con hotel provvisorio e nuovi alloggi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Lötschental punta a un hotel provvisorio per Natale e a nuovi alloggi sociali per chi ha perso tutto, mentre Blatten prevede un ritorno graduale alla normalità entro il 2029 dopo la frana che ha dimezzato la capacità turistica della valle.
La popolazione svizzera utilizza regolarmente più di una lingua
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi i due terzi della popolazione svizzera utilizza regolarmente più lingue. Lo indica uno studio pubblicato oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST), nel quale si precisa che l'inglese occupa una posizione di rilievo.
Via libera del Governo grigionese al centro d’accoglienza per tossicodipendenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo grigionese ha approvato la realizzazione del nuovo servizio di contatto e di accoglienza per tossicodipendenti a Coira. Il centro sarà gestito insieme al locale per il consumo controllato di droga previsto nel quartiere Welschdörfli.
Per il Governo elvetico la realizzazione di nuove centrali nucleari dovrà essere possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante le aspre critiche da Centro e sinistra, in futuro dovrebbe essere possibile realizzare nuove centrali nucleari. Lo sottolinea il Consiglio federale che mercoledì ha adottato il messaggio concernente il controprogetto indiretto all'iniziativa "Stop al blackout".
Gli F-35 costeranno di più rispetto al prezzo inizialmente accordato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la scoppola dei dazi, la Svizzera deve ingoiare un altro rospo: gli F-35 acquistati dagli Stati Uniti costeranno di più, giacché Washington non è disposta a concedere alla Svizzera il prezzo fisso che Berna pensava di aver negoziato con la controparte.
Lufthansa pensa a una mega-commessa a Boeing attraverso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo tedesco Lufthansa sta valutando l'acquisto di nuovi aerei Boeing negli Stati Uniti attraverso la Svizzera, una misura che potrebbe ridurre il deficit commerciale americano verso la Confederazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera ha il suo dinosauro predatore
Questo contenuto è stato pubblicato al
È di una specie finora sconosciuta, lo scheletro di dinosauro scoperto due anni fa in una cava d'argilla a Frick, nel canton Argovia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pienone di visitatori, lo scorso anno, per il museo del Monte San Giorgio, che raccoglie reperti di notevole importanza per la paleontologia mondiale. Sullo slancio di questo successo, a Meride è pronta la nuova stagione: tra le offerte un’animazione tridimensionale per ridare vita ai fossili. È prevista anche una vetrina a Expo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.