Scoperta nel canton Basilea ad Augusta Raurica una moneta di 2’300 anni
Un cimelio plurimillennario.
Keystone-SDA
Nel corso di scavi nell'antica città romana di Augusta Raurica, ad Augst (Basilea Campagna), è stata rinvenuta una moneta di bronzo del terzo secolo a.C..
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La scoperta di una moneta di bronzo del terzo secolo a.C. nell’antica città di Augusta Raurica, nel cantone di Basilea Campagna, ad Augst, rappresenta una prima in Svizzera, hanno indicato i responsabili della città romana in una nota diffusa giovedì. La piccola moneta con la figura di Minerva da un lato e la testa di un cavallo dall’altro è stata coniata nel centro dell’Impero romano, l’attuale Italia. I ritrovamenti di monete di questo tipo non sono rari nella vicina Penisola, ma sono poco comuni nella Confederazione, indica la nota.
Sebbene avesse già 300 anni quando è finita nel terreno ad Augst, la moneta mostra “sorprendentemente” pochi segni di usura, prosegue la nota. Gli archeologi interpretano questo fatto come un segno che era già considerata particolarmente preziosa all’epoca ed era conservata con la dovuta cura.
Posti riservati nell’antico anfiteatro
Durante gli attuali scavi gli archeologi hanno scoperto anche altri oggetti insoliti, tra cui frammenti di pietra con delle iniziali incise, indica la nota. Tali pietre erano state utilizzate nelle prime file dell’antico anfiteatro per sottolineare posti a sedere riservati ai cittadini facoltosi.
Gli scavi sono in corso dall’aprile 2023 per un nuovo progetto edilizio ad Augst. Da allora sono già stati effettuati alcuni importanti ritrovamenti, tra cui una statuetta di Venere in terracotta e una di un gallo in bronzo. Gli scavi proseguiranno anche l’anno prossimo, con la speranza che vengano alla luce altre sorprese.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.
La centrale nucleare di Beznau a mezza potenza per non riscaldare il fiume Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raffreddare i suoi reattori, la centrale argoviese di Beznau preleva acqua dall'Aare la quale, dopo il processo di raffreddamento, viene reimmessa nel fiume.
Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.
La procedura di reclutamento al servizio militare va migliorata
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la conclusione alla quale è giunta la Commissione della gestione del Consiglio nazionale, che invita ora il Governo a prendere provvedimenti.
Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.
Maglia autografata della Nazionale femminile venduta per quasi 4’000 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una maglia autografata della nazionale di calcio femminile svizzera è stata venduta all'asta per 3'921 franchi. La presidente della Confederazione Keller-Sutter avrebbe dovuto regalarla a Papa Francesco.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un accampamento militare romano scoperto in Svizzera grazie a un archeologo dilettante
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Tiefencastel, nella regione grigionese dell'Oberhalbstein, sono stati scoperti i resti di un accampamento militare romano di oltre 2'000 anni fa, a un'altitudine di 2'200 metri, grazie a un archeologo dilettante.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una Lugano primordiale, di oltre duemila anni fa, ritrova la luce. Testimonianze rarissime del passaggio dall’epoca celtica a quella romana sono state rinvenute in pieno centro cittadino. Il tutto a sorpresa, grazie alla ristrutturazione di un edificio privato. Non era previsto alcun intervento dell’Ufficio dei Beni Culturali in Piazza Cioccaro, fino al ritrovamento, avvenuto a…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.