Solo pene pecuniarie agli ex collaboratori implicati nella truffa sui finanziamenti pubblici destinati al servizio di trasporto della Posta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
L’Ufficio federale di polizia (Fedpol) ha inflitto sanzioni nei confronti di sette ex dipendenti di AutoPostale, divisione della Posta Svizzera attiva nel trasporto pubblico su strada, per la vicenda delle sovvenzioni indebitamente percepite dall’azienda.
Cinque indagati sono stati riconosciuti colpevoli di truffa in materia di prestazioni e due di omesso impedimento della stessa.
Nessuna condanna detentiva
Secondo la valutazione effettuata da Fedpol non sussistono però i presupposti per pronunciare pene detentive a carico dei condannati. Per loro sono quindi previste pene pecuniarie sospese comprese tra 56’000 e 420’000 franchi e multe senza la condizionale tra 12’000 e 60’000 franchi.
Gli interessati possono fare opposizione contro i decreti penali, emessi al termine dell’istruttoria. Le eventuali opposizioni saranno comunque esaminate e giudicate dalla stessa Fedpol, corte competente per questo tipo di procedimenti, che provvederà in seguito a emanare una decisione penale amministrativa o una decisione di abbandono.
Direzione completamente rinnovata
Il caso “AutoPostale” era emerso nell’autunno del 2017, quando l’Ufficio federale dei trasporti (UFT) aveva scoperto che dal 2007 l’azienda di trasporti pubblici su strada aveva commesso frodi percependo sovvenzioni più elevate del dovuto.
Nel 2018 e nel 2019, la Posta Svizzera aveva rimborsato alla Confederazione, ai Cantoni e ai Comuni un importo di 205,3 milioni di franchi.
A seguito della vicenda, il consiglio di amministrazione della Posta aveva liberato dalle sue funzioni l’intera direzione di AutoPostale. La direttrice generale della Posta, Susanne Ruoff si era dimessa nel giugno 2018.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.
In Arabia Saudita si continua a discutere della pace in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Arabia Saudita è iniziata una nuova tornata di colloqui per raggiungere un accordo di cessate il fuoco in Ucraina.
Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saldo della bilancia dei pagamenti stabile nel 2024 per l'economia svizzera: l'avanzo di conto corrente è stato di 42 miliardi di franchi, come l'anno precedente, ha comunicato oggi la Banca nazionale svizzera (BNS).
Arresto automatico del reattore 2 alla centrale atomica di Beznau
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reattore numero 2 della centrale nucleare di Beznau, nel comune di Döttingen (canton Argovia) è stato spento automaticamente nella tarda serata di domenica.
I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le infrazioni al Codice penale registrate dalla polizia nel 2024 sono aumentate dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 563'633 reati. In particolare, quelli digitali sono cresciuti del 35%, arrivando a un totale di oltre 59'000 reati.
Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due consiglieri di Stato uscenti del PS, Frédéric Mairy e Florence Nater, sono stati rieletti al primo turno delle elezioni per il governo cantonale. Sono stati gli unici a superare la maggioranza assoluta, un risultato storico per la sinistra.
Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lasciare aperta tutto l'anno la strada del passo del San Gottardo. Questa la proposta per ridurre gli ingorghi del consigliere nazionale Benjamin Giezendanner (UDC/AG), che, sotto forma di mozione firmata da altri 60 deputati, verrà trasmessa al Parlamento.
Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha espresso preoccupazione per l'intensificarsi dei controlli alle frontiere interne dell'area Schengen durante un incontro con il commissario europeo per gli affari interni Magnus Brunner.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Azienda di trasporto pubblico deruba lo stato
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera “autopostale” è sinonimo di bus. È uno dei tanti “elvetismi”. Sono quei bus gialli gestiti dalla Posta e presenti su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle zone più discoste. Fanno parte del paesaggio elvetico e quel suono del clacson, ripreso dal Guglielmo Tell di Rossini, ci fa sentire tutti subito a casa. Un’istituzione dunque per tutta la popolazione…
Truffa sulle sovvenzioni, a processo sei dirigenti della Posta
Questo contenuto è stato pubblicato al
I manager sono accusati di aver partecipato al raggiro contabile di false fatture inoltrate all'Ufficio federale dei trasporti (UFT) che aveva lo scopo di evitare tagli ai sussidi erogati da Confederazione, cantoni e comuni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’accordoCollegamento esterno -che prevede anche 17,2 milioni di “restituzione spontanea” per irregolarità precedenti, cadute in prescrizione- è stato raggiunto venerdì tra l’Ufficio federale dei trasporti UFTCollegamento esterno, la Conferenza dei direttori cantonali dei trasporti pubblici e la Posta, titolare della principale azienda di trasporto passeggeri su gomma del Paese. Lo scandalo AutoPostale era scoppiato lo scorso 6…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.