La televisione svizzera per l’Italia

Scaldarsi grazie a un centro di calcolo

server
Un centro di calcolo "multitasking". Keystone / Salvatore Di Nolfi

Il calore prodotto da un centro di calcolo viene usato per scaldare migliaia di abitazioni a Ginevra.

Una ditta informatica di Ginevra ha ideato un sistema che permette di scaldare le case di migliaia di persone grazie al calore emesso da un suo centro di calcolo.

Il progetto all’avanguardia, ideato in collaborazione con le autorità, è stato inaugurato lunedì. Si tratta di un vero e proprio labirinto, situato nel sottosuolo della sede di Infomaniak, un’importante azienda informatica ginevrina.

“La forza di questo progetto è che è stato costruito per la città. Servirà per scaldare le case e gli edifici intorno alla ditta”, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI il consigliere di Stato ginevrino Antonio Hodgers, presente all’inaugurazione.

Il principio di base è semplice: il calore prodotto dai server viene distribuito con una rete di riscaldamento a distanza a 6’000 abitazioni in un anno, invece di andar perduto come avviene normalmente.

Un’innovazione mondiale, secondo Infomaniak, il cui fondatore Boris Siegenthaler ha sottolineato che “gli abitanti sono contenti perché non devono bruciare gas o legna e possono scaldare le case con l’energia rinnovabile del quartiere. E la nostra clientela è orgogliosa di poter contribuire a scaldare l’acqua per il mondo reale”.

Per le autorità ginevrine il progetto di Infomaniak dovrebbe essere un esempio per tutta la Svizzera: “Prendiamo tanti dati da Paesi come Cina e USA, ma non pensiamo mai cosa c’è dietro a tutti questi dati. Con questo progetto rilocalizziamo i data center nella Confederazione”, ha aggiunto Antonio Hodgers.

E anche chi si preoccupa per il paesaggio non dovrebbe avere nulla da ridire: poiché tutta la struttura si trova nel sottosuolo, non ha un impatto visivo sull’aspetto del quartiere.

Il servizio del TG 20.00 della RSI del 27 gennaio 2025:

Contenuto esterno

Non si tratta comunque della prima volta che un centro di calcolo diventa “multitasking”: che ospita il supercomputer svizzero Alps ha anche lui in campo progetti sostenibili di cui beneficia la comunità locale. L’acqua che viene usata per raffreddare i server, per esempio, viene ridistribuita come acqua calda per rifornire la città di Lugano, come si può leggere in questo articolo di Swissinfo.ch:

+ Qual è il costo ambientale del supercomputer Alps in Svizzera? 

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR