Un centro di calcolo "multitasking".
Keystone / Salvatore Di Nolfi
Il calore prodotto da un centro di calcolo viene usato per scaldare migliaia di abitazioni a Ginevra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RSI
Una ditta informatica di Ginevra ha ideato un sistema che permette di scaldare le case di migliaia di persone grazie al calore emesso da un suo centro di calcolo.
Il progetto all’avanguardia, ideato in collaborazione con le autorità, è stato inaugurato lunedì. Si tratta di un vero e proprio labirinto, situato nel sottosuolo della sede di Infomaniak, un’importante azienda informatica ginevrina.
“La forza di questo progetto è che è stato costruito per la città. Servirà per scaldare le case e gli edifici intorno alla ditta”, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI il consigliere di Stato ginevrino Antonio Hodgers, presente all’inaugurazione.
Il principio di base è semplice: il calore prodotto dai server viene distribuito con una rete di riscaldamento a distanza a 6’000 abitazioni in un anno, invece di andar perduto come avviene normalmente.
Un’innovazione mondiale, secondo Infomaniak, il cui fondatore Boris Siegenthaler ha sottolineato che “gli abitanti sono contenti perché non devono bruciare gas o legna e possono scaldare le case con l’energia rinnovabile del quartiere. E la nostra clientela è orgogliosa di poter contribuire a scaldare l’acqua per il mondo reale”.
Per le autorità ginevrine il progetto di Infomaniak dovrebbe essere un esempio per tutta la Svizzera: “Prendiamo tanti dati da Paesi come Cina e USA, ma non pensiamo mai cosa c’è dietro a tutti questi dati. Con questo progetto rilocalizziamo i data center nella Confederazione”, ha aggiunto Antonio Hodgers.
E anche chi si preoccupa per il paesaggio non dovrebbe avere nulla da ridire: poiché tutta la struttura si trova nel sottosuolo, non ha un impatto visivo sull’aspetto del quartiere.
Il servizio del TG 20.00 della RSI del 27 gennaio 2025:
Contenuto esterno
Non si tratta comunque della prima volta che un centro di calcolo diventa “multitasking”: che ospita il supercomputer svizzero Alps ha anche lui in campo progetti sostenibili di cui beneficia la comunità locale. L’acqua che viene usata per raffreddare i server, per esempio, viene ridistribuita come acqua calda per rifornire la città di Lugano, come si può leggere in questo articolo di Swissinfo.ch:
Zurigo avrà un tribunale per controversie commerciali internazionali
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro le imprese internazionali potranno risolvere le loro controversie a Zurigo: verrà infatti istituita una "Zurich International Commercial Court" (ZICC) presso l'Handelsgericht, il tribunale commerciale. Se necessario i casi saranno discussi in inglese.
Inchiesta Vaticano, prosciolto giurista svizzero accusato di corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un giurista 53enne svizzero, che in passato ha ricoperto posizioni di rilievo presso l'autorità di vigilanza finanziaria del Vaticano, è stato prosciolto mercoledì dal tribunale distrettuale di Zurigo dall'accusa di corruzione di pubblici ufficiali stranieri e altri reati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump è sempre più sotto pressione da parte di una fetta della sua base elettorale, che lo accusa di non aver mantenuto le promesse di trasparenza.
Inchiesta sull’urbanistica a Milano, indagato anche il sindaco Beppe Sala
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una vasta inchiesta sull'urbanistica di Milano vede tra le persone indagate anche il sindaco della città Beppe Sala.
Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un adulto su quattro in Svizzera prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno rispetto al 2024. Inoltre, quasi una persona su tre fa fatica a coprire tutte le spese, secondo un sondaggio di Comparis.
Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.
Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.
La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.
Brienz, sempre più residenti pronti a lasciare il villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone che abitano a Brienz o che vi hanno una casa di vacanza si dicono disposte a trasferirsi altrove.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.