Le casse malattia dispongono di "sufficienti" riserve per finanziare i costi sostenuti da ospedali, medici e pazienti durante questa crisi ancora in corso. Le spese aggiuntive generate dalla pandemia di coronavirus non dovrebbero ripercuotersi sui premi del 2021.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
È quanto ha affermato la direttrice di Santésuisse (associazione mantello degli assicuratori malattie), Verena Nold. “Oggi, non ci sono particolari timori da avere in relazione ai premi del 2021”, ha dichiarato Nold in un’intervistata pubblicata giovedì dal giornale economico L’Agefi. “Le riserve sono solide, consistenti. Siamo convinti che basteranno per far fronte alla crisi del coronavirus”.
Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Le casse malattia hanno accumulato circa 8,3 miliardi di franchi di riserve, ossia poco più di un quarto del volume di prestazioni rimborsate nel 2019, pari a 32 miliardi di franchi. Inoltre, i premi 2021 sono fissati sulla base di una proiezione dei costi per l’anno in questione, non secondo quelli effettivi del 2020 e dei possibili costi aggiuntivi generati dal Covid-19.
Per Verena Nold è poi ancora troppo presto fornire stime sull’evoluzione dei costi in relazione alla pandemia. Da un lato, i pazienti in terapia intensiva sono costosi, ma ci sono anche delle spese che cadono visto il rinvio di operazioni chirurgiche e il calo delle consultazioni negli studi medici, spiega la direttrice dell’associazione degli assicuratori malattia svizzeri.
Secondo Nold, molto probabilmente ci sarà “un effetto di recupero” per parte di queste operazioni e consultazioni che potrebbe intervenire ancora quest’anno. “È una questione di pianificazione che pone grandi sfide”, conclude la direttrice di Santésuisse.
Ecco il servizio del tg:
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
In 170’000 non pagano l’assicurazione sanitaria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dietro le nude cifre si cela molto dolore e problemi per numerose famiglie. Per arginare il fenomeno, sono necessarie misure per contenere i costi.
Assicurazione malattia, la “lista nera” turgoviese fa discutere
Questo contenuto è stato pubblicato al
I bambini turgoviesi, i cui genitori non hanno pagato i premi dell'assicurazione malattia, continueranno a essere inseriti nella lista del canton Turgovia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2020 i premi delle casse malattia aumenteranno in media dello 0,2%. A seconda del cantone, l'evoluzione sarà compresa fra il -1,5% e il +2,9%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La federazione sindacale mira a compensare le perdite dei salari reali. Nonostante la ripresa economica, chi lavora ha sempre minor potere d'acquisto.
Sanità, le assicurazioni non possono porre limiti ai rimborsi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le assicurazioni sanitarie obbligatorie non possono porre limiti alla copertura delle spese di un paziente, secondo quanto ha sentenziato il Tf.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri potranno forse risparmiarsi il prossimo anno l'ennesimo salasso sul fronte dei premi dell'assicurazione malattia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.