La televisione svizzera per l’Italia

Sanità e premi cassa malattia principali preoccupazioni della popolazione svizzera

medico e paziente
Il costo dell'assistenza sanitaria in Svizzera fa venire la pressione alta a molte persone © Keystone / Gaetan Bally

Cosa angoscia di più gli svizzeri e le svizzere? I risultati 2023 del barometro elaborato da Credit Suisse.

Per il 40% delle 1’551 persone intervistate in agosto e settembre dall’istituto gfs.bern su incarico del Credit Suisse, le questioni relative alla sanità, all’assicurazione malattia e ai premi sono state tra le prime cinque preoccupazioni. Questo tema è quindi il cruccio più frequentemente menzionato e ha registrato un aumento di 15 punti percentuali rispetto al precedente sondaggio.

L’ambiente e i cambiamenti climatici sono scivolati al secondo posto dopo essere rimasti in cima alla lista delle preoccupazioni per un solo anno, ha riferito mercoledì il Credit Suisse. Tuttavia, questo tema ha perso solo un punto percentuale (38%) dal 2022.

+ Solo negli USA la fattura pro capite per la sanità è più elevata che in Svizzera

Crescono timori per affitti

La previdenza vecchiaia è al terzo posto con il 32% (-5 punti). Al quarto e quinto posto, le relazioni della Svizzera con l’Europa e le questioni energetiche sono quasi a pari merito. Questi due temi sono stati citati ciascuno da circa il 26% (+1) degli intervistati.

L’immigrazione è al sesto posto con il 23% (+4 punti), seguita dall’inflazione con il 22% (-2). All’ottavo posto con il 22%, la questione del costo degli alloggi ha fatto un balzo avanti di nove punti, seguita dai rifugiati (20%/+4). La sicurezza sociale e le istituzioni sociali chiudono la top ten con il 15% (+2).

La guerra in Ucraina preoccupa meno gli svizzeri rispetto a un anno fa. Questo tema è sceso all’undicesimo posto con il 13% (-7). Per quanto riguarda la paura della disoccupazione, è scomparsa del tutto dalle prime venti preoccupazioni (-8 punti).

Contenuto esterno

Differenze in base alle regioni e all’età

Le questioni che preoccupano maggiormente gli svizzeri differiscono per importanza da una regione linguistica all’altra. In Ticino e nella Svizzera tedesca le preoccupazioni per i premi sanitari, l’immigrazione, l’asilo e le relazioni con l’Europa sono molto più marcate. Nella Svizzera francese, l’ambiente e il clima rimangono le principali preoccupazioni, prima dei premi di cassa malattia e delle questioni energetiche.

Le risposte degli intervistati variano anche in base alla generazione. Gli intervistati più giovani sono i più preoccupati per il clima, quelli di età superiore ai 28 anni hanno indicato i premi di cassa malattia in cima alla lista delle loro preoccupazioni. Gli gli intervistati sono anziani più sono preoccupati per l’immigrazione.

Fiducia nelle istituzioni…

Alla domanda sulla capacità dei partiti politici a risolvere i problemi citati, il Centro e i Verdi liberali sono risultati in testa per l’assicurazione malattia e i premi. Per l’ambiente, i Verdi sono risultati i più popolari, davanti ai Verdi liberali. Lo stesso vale per l’energia. Il PLR e il Centro sono i più convincenti sulla politica europea, davanti ai Verdi. Il PS si è imposto sull’AVS e sulla previdenza per la vecchiaia.

La fiducia dei cittadini rimane alta nei confronti del Consiglio federale (72%/+4 punti), del Tribunale federale (71%/+5) e della polizia (59%/+2). Seguono la Banca nazionale svizzera (59%/+2), il Consiglio nazionale (48%/+3) e il Consiglio degli Stati (48%/+5). In questo anno elettorale, i partiti politici godono della fiducia del 37% degli intervistati (+13).

…ma non nell’UE e nell’IA

Per contro, la fiducia nell’Unione Europea rimane bassa. Solo il 27% ha fiducia nell’UE, ma l’80% ritiene che relazioni stabili con Bruxelles siano molto o abbastanza importanti. Questo risultato rimane stabile.

La fiducia degli svizzeri nell’intelligenza artificiale è ancora più bassa. Il 26% si fida parzialmente e solo il 4% si fida completamente. Il 44% non si fida affatto. Una netta maggioranza di cittadini e cittadine svizzere vorrebbe una regolamentazione rigorosa o chiara in questo settore.

Attualità

Il consigliere federale Albert Rösti.

Altri sviluppi

La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

Questo contenuto è stato pubblicato al La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).

Di più La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR