Sandoz: “Lavoriamo già ai generici per i nuovi farmaci anti-obesità”
Il CEO di Sandoz Richard Saynor.
Keystone-SDA
I brevetti per alcuni dei nuovi farmaci contro l'obesità stanno per scadere e il gigante svizzero Sandoz ha fatto sapere che sta già lavorando sui generici, che costeranno meno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il gigante dei generici Sandoz sta già lavorando a versioni alternative dei nuovi farmaci anti-obesità che stanno procurando lauti guadagni alle case farmaceutiche proprietarie dei preparati originali.
“Stiamo sviluppando prodotti per sei degli otto medicamenti approvati in questo momento”, afferma il CEO Richard Saynor in un’intervista pubblicata mercoledì dalla Handelszeitung.
I primi brevetti per il principio attivo di Wegovy, il medicinale per il diabete e la perdita di peso della multinazionale danese Novo Nordisk, scadranno in Brasile e in Canada nel 2026. “Quest’ultimo è il secondo mercato mondiale per il farmaco”, afferma Saynor. Le cose decolleranno poi davvero dopo il 2030, quando i prodotti potranno diventare generici negli Stati Uniti e in Europa.
È difficile dire quanto sarà grande la quota di questo mercato per i produttori di generici. “Due anni or sono non si parlava nemmeno di questi prodotti”, ha puntualizzato il dirigente di nazionalità inglese, aggiungendo di non aver mai vissuto un’esperienza analoga in 35 anni di attività. “A mio avviso il fattore decisivo sarà il comportamento di coloro che dovranno pagare i medicamenti e della concorrenza, nonché la misura in cui i produttori originali abbasseranno i loro prezzi”.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.