I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Al lato sud bisognerà usare gli esplosivi.
Keystone-SDA
I lavori per la seconda canna del San Gottardo saranno più complessi e costosi sul lato sud a causa di difficoltà geologiche che richiedono l’uso di esplosivi, ma l’apertura del tunnel nel 2030 e il budget complessivo restano confermati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all’esplosivo.
Secondo l’Ufficio federale delle strade (USTRA), ciò comporterà costi aggiuntivi per 15-20 milioni di franchi.
Lo scavo della seconda canna è in corso da febbraio di quest’anno, ha indicato l’USTRA oggi in una nota. Mentre la fresa sul lato nord procede secondo i piani, quella sul lato sud ha dovuto essere fermata il 23 giugno dopo circa 190 metri. Un ammasso roccioso parzialmente instabile, caratterizzato da fratture e cavità, ha reso la perforazione meccanica “molto difficile e impegnativa” per i successivi 500 metri circa.
Il budget complessivo non cambia
Secondo l’USTRA, i lavori di scavo con il brillamento dureranno circa 6-8 mesi. Tutti gli altri lavori sui lati nord e sud procedono secondo i piani. Nonostante l’imprevisto geologico, l’Ufficio federale delle strade ritiene che la data di apertura prevista per il secondo tunnel, nel 2030, possa essere rispettata. Lo stesso dicasi per il budget complessivo di circa 2,14 miliardi di franchi.
Per garantire il rispetto del calendario, verranno attuate diverse misure: ad esempio, alcuni lavori critici saranno eseguiti prima del previsto. Il brillamento sul tratto di circa 500 metri sarà eseguito ininterrottamente, con turni continui, 7 giorni su 7, viene ancora precisato.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Nel San Gottardo ci sarà la più lunga linea di cavi ad alta tensione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel secondo tubo della galleria stradale del San Gottardo verrà posata la più più lunga linea di cavi ad alta tensione sotterranea della Svizzera. Si tratta di un progetto pionieristico, afferma oggi il gestore della rete nazionale Swissgrid.
La galleria del San Gottardo e il problema dell’arsenico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante i lavori per lo scavo della seconda galleria autostradale del San Gottardo sono state scoperte diverse tonnellate di roccia contenente arsenico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.