San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Keystone-SDA
Una maggioranza della popolazione elvetica vorrebbe un aumento delle corsie nella nuova canna della galleria del San Gottardo, almeno in caso di traffico intenso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code. L’idea è sostenuta dal 60% degli svizzeri, stando a un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, mentre il 36% è contrario e il 4% non si esprime.
Questo orientamento andrebbe contro la decisione popolare del 2016, quando alle urne era stata approvata una seconda canna, ma con la condizione che a opere finite nelle due gallerie venisse usata complessivamente solo una corsia verso nord e una verso sud. Il “liberi tutti” al San Gottardo – la rinuncia cioè a quello che oggi è una sorta di tappo di dosaggio in periodi come la Pasqua – potrebbe inoltre creare apprensioni altrove, in particolare nel Sottoceneri, già alle prese con una viabilità spesso da incubo.
Riguardo al rilevamento demoscopico, la stessa Sotomo, la società che ha interpellato la popolazione, frena gli entusiasmi di chi accarezza il sogno di un San Gottardo a quattro corsie. “In una campagna di votazione le cose possono cambiare rapidamente”, spiega la politologa Lisa Frisch in dichiarazioni al quotidiano zurighese. Questo perché le contro-argomentazioni – come la protezione delle Alpi o il fatto che un’apertura maggiore aumenterebbe ulteriormente i volumi di traffico – potrebbero diventare più importanti.
Interessante è comunque il fatto che l’idea di corsie supplementari seduce a destra – 74% di favorevoli fra i simpatizzanti del Partito liberale-radicale (PLR), 73% fra quelli dell’Unione democratica di centro (UDC) – come pure il Centro (65%) e trova sostegno non indifferente anche a sinistra (49% tra le e i socialisti, 22% tra chi vota Verdi).
In generale la maggioranza delle quasi 3’000 persone interrogate è inoltre favorevole, con il 67% di sì, a rendere la vignetta autostradale più cara per chi arriva dall’estero. “Probabilmente è un voto a favore del fatto che la Confederazione non sia un Paese di transito”, commenta Frisch.
Le persone interpellate si oppongono per contro (70%) a rendere il passo del San Gottardo transitabile anche in inverno. “Per molti il progetto sembra essere associato a costi elevati e a pochi benefici”, chiosa Lisa Frisch.
Durante il periodo pasquale molti rimarranno comunque a casa. Chi si sposterà di più saranno le sostenitrici e i sostenitori dei Verdi: il 44% prevede un viaggio (29% con il mezzo pubblico, 14% con l’auto e l’1% con l’aereo), seguiti da coloro che votano PLR (36%). Più “domestici” si rivelano essere chi simpatizza per l’UDC (22%), il Centro (22%) e il PS (21%).
Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.
Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.
La visita a Ginevra di politici russi sanzionati criticata da chi si oppone al regime di Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 200 esponenti dell'opposizione russa hanno inviato una lettera aperta per protestare contro la presenza a Ginevra di politici russi soggetti a sanzioni.
Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.
Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nel San Gottardo ci sarà la più lunga linea di cavi ad alta tensione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel secondo tubo della galleria stradale del San Gottardo verrà posata la più più lunga linea di cavi ad alta tensione sotterranea della Svizzera. Si tratta di un progetto pionieristico, afferma oggi il gestore della rete nazionale Swissgrid.
Aprire il passo del San Gottardo tutto l’anno per ridurre le code
Questo contenuto è stato pubblicato al
È il contenuto di una nuova mozione al Consiglio federale. Un’idea di cui si parla da decenni ma che il Governo ha finora sempre considerato troppo costosa.
Iniziano gli scavi della seconda canna del San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ad Airolo e a Göschenen sono state avviate le frese che scaveranno la seconda canna del tunnel del San Gottardo. L'apertura è prevista per il 2030.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.