La televisione svizzera per l’Italia

San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel

galleria del san gottardo
Keystone-SDA

Una maggioranza della popolazione elvetica vorrebbe un aumento delle corsie nella nuova canna della galleria del San Gottardo, almeno in caso di traffico intenso.

Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code. L’idea è sostenuta dal 60% degli svizzeri, stando a un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, mentre il 36% è contrario e il 4% non si esprime.

Questo orientamento andrebbe contro la decisione popolare del 2016, quando alle urne era stata approvata una seconda canna, ma con la condizione che a opere finite nelle due gallerie venisse usata complessivamente solo una corsia verso nord e una verso sud. Il “liberi tutti” al San Gottardo – la rinuncia cioè a quello che oggi è una sorta di tappo di dosaggio in periodi come la Pasqua – potrebbe inoltre creare apprensioni altrove, in particolare nel Sottoceneri, già alle prese con una viabilità spesso da incubo.

Riguardo al rilevamento demoscopico, la stessa Sotomo, la società che ha interpellato la popolazione, frena gli entusiasmi di chi accarezza il sogno di un San Gottardo a quattro corsie. “In una campagna di votazione le cose possono cambiare rapidamente”, spiega la politologa Lisa Frisch in dichiarazioni al quotidiano zurighese. Questo perché le contro-argomentazioni – come la protezione delle Alpi o il fatto che un’apertura maggiore aumenterebbe ulteriormente i volumi di traffico – potrebbero diventare più importanti.

Interessante è comunque il fatto che l’idea di corsie supplementari seduce a destra – 74% di favorevoli fra i simpatizzanti del Partito liberale-radicale (PLR), 73% fra quelli dell’Unione democratica di centro (UDC) – come pure il Centro (65%) e trova sostegno non indifferente anche a sinistra (49% tra le e i socialisti, 22% tra chi vota Verdi).

In generale la maggioranza delle quasi 3’000 persone interrogate è inoltre favorevole, con il 67% di sì, a rendere la vignetta autostradale più cara per chi arriva dall’estero. “Probabilmente è un voto a favore del fatto che la Confederazione non sia un Paese di transito”, commenta Frisch.

Le persone interpellate si oppongono per contro (70%) a rendere il passo del San Gottardo transitabile anche in inverno. “Per molti il progetto sembra essere associato a costi elevati e a pochi benefici”, chiosa Lisa Frisch.

Durante il periodo pasquale molti rimarranno comunque a casa. Chi si sposterà di più saranno le sostenitrici e i sostenitori dei Verdi: il 44% prevede un viaggio (29% con il mezzo pubblico, 14% con l’auto e l’1% con l’aereo), seguiti da coloro che votano PLR (36%). Più “domestici” si rivelano essere chi simpatizza per l’UDC (22%), il Centro (22%) e il PS (21%).

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR