Covid-19, Berna investe troppo poco nella ricerca?
Keystone / Alexandra Wey
Mentre molti paesi stanno investendo miliardi nella ricerca contro il coronavirus, suscita perplessità e interrogativi la politica elvetica, per alcuni troppo prudente, in questo ambito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera/spal con RSI (TG del 27.8.2020)
Il Fondo nazionale per la ricerca ha infatti stanziato ad oggi 28 milioni di franchi a fronte delle cifre ben più cospicue erogate ad esempio da Stati Uniti e Unione Europea. Molti sostengono che Berna dovrebbe spendere molto di più ma secondo alcuni esperti la strategia elvetica è corretta. Il servizio del TG.
Contenuto esterno
I progetti su cui si sta lavorando nella Confederazione sono di elevata qualità ma è soprattutto il diverso approccio, che tende a coinvolgere i privati, che dovrebbe favorire soluzioni di rilievo.
In primavera sono state sottoposte al Fondo nazionale per la ricerca 470 proposte, indica la direttrice Angelika Kalt, e di queste ne sono state selezionate 64 attraverso una procedura accelerata ma rigorosa. Riguardo invece alle risorse, va sottolineato che l’investimento nella ricerca sul Covid-19 non si esaurisce nel settore pubblico.
In Svizzera vi sono diverse fondazioni e imprese che contribuiscono agli studi nel campo medico della prevenzione e terapeutico e inoltre istituti confederati partecipano a vasti progetti europei. In proposito l’opinione della consigliera agli Stati ticinese Marina Carobbio.
Contenuto esterno
tvsvizzera/spal con RSI (TG del 27.8.2020)
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un dispositivo portatile per testare il Covid-19
Questo contenuto è stato pubblicato al
SUPSI, IOR e Politecnico di Losanna svilupperanno un test ultra-rapido, utilizzabile da personale non specializzato e adattabile a futuri virus.
Uno steroide apre nuove prospettive nella cura della Covid-19
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il desametasone riduce la mortalità nei pazienti più gravemente affetti dal virus. È la conclusione a cui è giunto un team di ricercatori britannici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Bellinzona, capitale del canton Ticino, la Humabs BioMed sembra essere vicina a trovare un farmaco contro il coronavirus.
Coronavirus in Svizzera, siglato accordo per 4,5 milioni di dosi di vaccino
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione ha stipulato un contratto per l'acquisto di dosi del futuro vaccino contro il nuovo coronavirus sviluppato dall'azienda statunitense Moderna Therapeutics.
Vertice globale sui vaccini, raccolti i fondi necessari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vertice promosso dal Regno Unito a favore della Alleanza Gavi sui vaccini ha raccolto altri 8,8 miliardi di dollari per le vaccinazioni nel mondo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.