Salute in Svizzera, notevoli differenze fra uomini e donne
Gli uomini sono più in sovrappeso rispetto alle donne.
Keystone-SDA
Secondo uno studio, la salute della popolazione svizzera differisce molto tra uomini e donne: i primi sono più soggetti al sovrappeso, le seconde alle malattie croniche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
In ambito di salute si riscontrano marcate differenze fra uomini e donne in Svizzera. A renderlo noto è l’Ufficio federale di statistica (UST), tramite un’indagine sul tema che fa riferimento a dati del 2022.
Come esempi per sottolineare le peculiarità dei due generi, l’UST utilizza le malattie croniche: le donne hanno dichiarato più spesso degli uomini di convivere con almeno una di queste malattie (il 55%, contro il 44%). Al contrario, gli uomini sono spesso più in sovrappeso o obesi (52% contro 34%) e fumano più frequentemente (il 27% contro il 21%).
Pur essendo meno spesso in sovrappeso, il genere femminile è generalmente più insoddisfatto della propria linea rispetto a quello maschile (28% contro 23%), una tendenza che si accentua fra le persone effettivamente in sovrappeso (52% di insoddisfatte contro il 29% di insoddisfatti).
Il servizio del TG 12.30 della RSI del 19 maggio 2025:
Contenuto esterno
Secondo l’UST, questo ultimo punto è da ricondurre a stereotipi presenti nella società: il corpo femminile ideale è infatti considerato snello, associato a standard di bellezza e salute, mentre per gli uomini è solitamente apprezzato quando più scolpito, con una connotazione positiva di forza.
Negli ultimi 30 anni, il divario tra la quota di fumatori e quella di fumatrici è tendenzialmente diminuito, dimezzandosi dai 13 punti percentuali del 1992 ai 6 del 2022.
Speranza di vita e problemi mentali
Nel 2022 la speranza di vita alla nascita delle donne era, come di consueto, superiore a quella degli uomini, per la precisione di 3,8 anni (85,4 e 81,6 anni). Questa differenza viene però relativizzata se si utilizza il dato della speranza di vita in buona salute, che fa scendere il divario a 0,4 anni (71,2 anni e 70,8 anni). In pratica, questo vuol dire che gli anni di vita in più delle donne sono vissuti con alcuni problemi di salute.
Più donne (12%) che uomini (8%) hanno dichiarato di aver avuto sintomi di depressione da moderati a severi con una differenza due volte maggiore tra i giovani dai 15 ai 24 anni (il 26% per le donne contro il 13% per gli uomini). Un numero significativamente maggiore di giovani donne dai 15 ai 24 anni ha dichiarato di aver ricevuto un trattamento per problemi di salute psichica negli ultimi 12 mesi (14% contro 4%).
L’UST in questo caso spiega la differenza da un lato con una questione biologica, con un influenza degli ormoni sessuali che si attivano durante la pubertà. Nel corso del resto della vita, le donne sono poi anche più colpite dal sessismo e dalle molestie sessuali sul posto di lavoro o nei luoghi pubblici, o dal coinvolgimento nei lavori domestici non retribuiti, spesso invisibili e che vanno ad aggiungersi al lavoro retribuito.
Infine, le persone che si identificano come appartenenti a categorie di genere e/o di orientamento sessuale diverse dalle principali hanno una salute psichica più fragile.
Ex presidente della BNS nel Consiglio di fondazione del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex presidente della Banca nazionale svizzera (BNS) Philipp Hildebrand è stato eletto la scorsa settimana nel Consiglio di fondazione del Forum economico mondiale (WEF). Il Consiglio di fondazione è attualmente sotto pressione: un mese fa ha dovuto avviare un'indagine sul fondatore del WEF Klaus Schwab, poco dopo le sue dimissioni da presidente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Apple vuole accelerare sullo sviluppo di un proprio modello di intelligenza artificiale, conosciuto come "Llm Siri". Lo ha detto Mark Gurman di Bloomberg, esperto conoscitore di fatti che riguardano la Mela.
Per Pentecoste e Ascensione ci saranno 40 treni speciali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte all'elevato numero di viaggiatori previsto nei fine settimana festivi della Pentecoste e dell'Ascensione, le FFS faranno circolare 40 treni speciali tra la Svizzera tedesca e il Ticino.
Oltre mezzo milione di persone a Basilea per l’Eurovision: “Un successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre mezzo milione di persone hanno preso parte la settimana scorsa a Basilea all'Eurovision Song Contest (ESC). Lo hanno reso noto stamane la SSR e le autorità, parlando di "pieno successo" dell'evento.
Plurilinguismo e lingue minoritarie protagoniste a Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta la Svizzera ospita il consorzio internazionale "multilinguismo come opportunità", che avrà luogo a Davos dal 21 al 23 di maggio. L'evento coinvolgerà relatori di tutto il mondo, che discuteranno di minoranze linguistiche a livello globale.
Sono più di 260 le vittime della tratta di esseri umani in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, 208 vittime della tratta di esseri umani si sono rivolte al Servizio specializzato in materia di tratta e migrazione delle donne (FIZ). Per altre 59, l'esame è ancora in corso o non è più possibile a causa della perdita di contatto.
La popolazione ebrea in Svizzera è preoccupata per la propria sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ebrei svizzeri sono preoccupati per la loro sicurezza: è quanto emerso nell'assemblea dei delegati della Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI), svoltasi ieri a Zurigo.
Sondaggio dell’esercito sulle persone non binarie non finisce bene
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero ha condotto un sondaggio sul tema della non-binarietà: molti degli 81 partecipanti non hanno però risposto seriamente alle domande, riferisce oggi la NZZ am Sonntag (NZZaS).
Frana sopra Blatten, la situazione nell’area evacuata rimane seria
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione nell'area sopra il villaggio di Blatten (VS), dove negli scorsi giorni è scesa una frana, rimane seria. Il centro di comando regionale della Lötschental ha annunciato questo pomeriggio che esiste ancora un pericolo reale di smottamenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.