travail suisse, la federazione sindacale svizzera, chiede un incremento degli stipendi compreso tra lo 0,5 e l'1,5 percento. Un richiesta inferiore agli anni passati
I salari vanno aumentati e questo benché il franco forte continui a pesare sull’economia. Lo rivendica la Federazione sindacale svizzera “travail suisse” che chiede un incremento degli stipendi compreso tra lo 0,5 e l’1,5 percento. Una richiesta più modesta rispetto agli anni passati, che considera le conseguenze negative del franco forte soprattutto in alcuni settori.
Dove però la situazione è particolarmente critica, come l’industria d’esportazione e il turismo, il sindacato è disposto a rinunciare all’aumento a patto che i posti di lavoro vengano salvaguardati.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Salario minimo, iniziano i problemi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Convocare mondo economico e sindacati attorno a un tavolo per trovare un’intesa in vista dell’introduzione di quello che potrebbe essere un salario minimo unico. Dopo il sì all’iniziativa “Salviamo il lavoro” il governo ticinese cerca soluzioni ma l’impresa sembra tutt’altro che facile. Canton Giura e Neuchatel ci stanno lavorando da tempo e ancora non hanno…
Nuovo caso di dumping a Mendrisio: 8 franchi all’ora
Questo contenuto è stato pubblicato al
Impiegata a meno di 9 franchi lordi all’ora a Mendrisio: il Consiglio di Stato conferma l’ultimo caso di dumping salariale denunciato dal sindacato OCST, che rilancia chiedendo l’istituzione di una polizia del lavoro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella giornata di mercoledì, la Commissione tripartita in materia di libera circolazione delle persone ha proposto di introdurre un nuovo Contratto normale di lavoro (CNL) per tutelare il settore delle agenzie di viaggio presenti in Ticino. Secondo l’analisi, il 36.5% degli stipendi è risultato al di sotto di quelli di riferimento e, per questo, l’idea…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.