Sì al servizio pubblico, non per forza al profitto
Un'iniziativa popolare - si voterà il prossimo 5 giugno - chiede che le aziende controllate dalla Confederazione - Ferrovie, Posta e Swisscom - non debbano per forza fare dei profitti
L’iniziativa popolare “A favore del Servizio pubblico” non rispetta le promesse fatte, anzi il prossimo 5 giugno un “sì” di popolo e cantoni sarebbe addirittura controproducente. È l’opinione di Doris Leuthard, che per conto del governo federale ha lanciato la campagna contro il testo, che in sintesi chiede alle aziende controllate dalla Confederazione – Ferrovie, Posta e Swisscom – di non perseguire dei profitti e di non pagare salari eccessivi.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Posta, nel 2015 salgono gli utili ma diminuiscono i ricavi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Posta svizzera ha registrato, nel 2015, utili in aumento, a fronte però di ricavi in calo. L’azienda ha infatti ottenuto un risultato netto positivo di 645 milioni di franchi, con un incremento di 7 milioni rispetto all’esercizio precedente. In flessione tuttavia i proventi, che sono scesi di 147 milioni e si attestano ora intorno…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom entro il 2020 intende ridurre di 300 milioni di franchi i suoi costi rispetto allo scorso anno e per raggiungere lo scopo procederà a ottimizzazioni di processi e miglioramenti tecnologici, ma anche soppressioni di impieghi in una misura imprecisata. I posti a rischio di taglio o trasferimento sono centinaia, in particolare nei call- e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’obiettivo a lungo termine è un risparmio annuo di 1 miliardo e 750 milioni di franchi. Le FFS devono far fronte alla concorrenza crescente di mezzi meno cari, come i bus a lunga percorrenza o l’automobile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.