La televisione svizzera per l’Italia

Sì all’esportazione in Germania di 25 carri armati Leopard 2

carri armati
Dei Leopard 2 in dotazione all'esercito svizzero durante un'esercitazione. Keystone / Alessandro Della Valle

Il Governo svizzero ha autorizzato mercoledì la richiesta di esportazione al loro fabbricante originale, la Rheinmetall Landsysteme. I carri non saranno impiegati nel conflitto in Ucraina.

Berlino, si legge nella nota Collegamento esternodel Consiglio federale, ha assicurato che i blindati rimarranno in Germania o presso partner della NATO o dell’Unione Europea per coprire il loro fabbisogno dopo che questi Paesi hanno ceduto parte dei loro mezzi all’Ucraina per difendersi dall’aggressione russa.

L’esportazione di carri armati all’estero è soggetta ai criteri di autorizzazione della legge sul materiale bellico. L’export è possibile dato che i blindati in questione sono stati messi fuori servizio. Una richiesta in tal senso è stata avanzata dal Governo e accolta dal parlamento. Ciò ha consentito ad armasuisse di presentare alla Segreteria di Stato dell’economia (SECO) una domanda di autorizzazione per l’esportazione dei 25 tank.

Con la sua decisione odierna, il Governo quindi risponde positivamente a una richiesta della Germania risalente al febbraio scorso. All’epoca, i ministri Robert Habeck (economia) e Boris Pistorius (difesa) avevano chiesto alla Confederazione di rivendere una parte dei carri armati in disuso del tipo 87 Leopard 2 A4 al fabbricante originale, la società tedesca Rheinmetall, assicurando che i blindati non sarebbero stati ceduti all’Ucraina.

L’esercito svizzero gestisce attualmente 134 carri armati del tipo 87 Leopard 2 A4 WE, ammodernati nell’ambito del programma di armamento 2006. Dispone inoltre di 96 carri armati in disuso dello stesso tipo che non sono stati sottoposti ad alcun intervento di mantenimento.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR