La televisione svizzera per l’Italia

Condannato a tre anni di carcere in Russia un ricercatore francese, che lavorava per una ONG svizzera

laurent Vinatier
Laurent Vinatier lavora per una ONG svizzera. Keystone-SDA

Il tribunale Zamoskvoretsky di Mosca ha condannato a tre anni di reclusione il ricercatore francese Laurent Vinatier, accusato dalle autorità russe di raccogliere informazioni militari senza essersi registrato come "agente straniero". Lo riporta l'agenzia Interfax.

Vinatier, che lavorava per una ONG svizzera di mediazione dei conflitti – il Centro per il dialogo umanitario (HD) di Ginevra – prima di essere arrestato lo scorso giugno, non è quindi accusato di “spionaggio”, ma di non essersi registrato da solo nella lista voluta dal Cremlino.

La pubblica accusa aveva chiesto tre anni e tre mesi di reclusione, mentre la difesa di Vinatier, 48 anni, che il ricercatore fosse solo multato e ha annunciato che intende impugnare la sentenza in appello.

Gli investigatori russi – scrive Novaya Gazeta Europe – sostengono che Vinatier raccogliesse informazioni “sulla mobilitazione e sull’addestramento” che “potrebbero essere usate contro la sicurezza dello Stato”. Diversi osservatori ritengono però che dietro la condanna vi siano in realtà chiare motivazioni politiche.

Il presidente francese Emmanuel Macron ha chiesto il rilascio del ricercatore affermando che “la propaganda” contro di lui “non corrisponde alla realtà”, fa sapere l’Afp, aggiungendo che Vinatier in tribunale ha detto di non sapere che doveva registrarsi nell’elenco degli “agenti stranieri” e di ammettere, solo in questo senso, una propria “colpa”.

“La legislazione sugli ‘agenti stranieri’ contribuisce a una violazione sistematica delle libertà fondamentali in Russia, come la libertà di associazione, la libertà di opinione e la libertà di espressione”, ha reagito Christophe Lemoine, portavoce del ministero degli Esteri francese.

Contenuto esterno

L’elenco degli “agenti stranieri” è considerato uno strumento del Cremlino per prendere di mira persone ed enti scomodi per il potere. L’inserimento nella lista impone un severo controllo amministrativo e obbliga a presentarsi con questa etichetta, cosa che ha di fatto costretto diversi enti alla chiusura.

La Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato la Russia per aver promulgato nel 2012 la legge sugli “agenti stranieri” affermando che questa viola il diritto alla libertà d’associazione e quello alla libertà d’espressione. Secondo i media russi, l’ammissione di presunta “colpevolezza” ha portato a un processo più breve e a una riduzione della pena massima prevista (5 anni). Mosca è accusata di arrestare cittadini occidentali per motivi politici per poi usarli come “pedine di scambio” per il rilascio di cittadini russi detenuti nei Paesi occidentali.

Attualità

reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR