La televisione svizzera per l’Italia

Rubato anello zar russo da museo di Basilea

l'anello rubato
Il personale del museo si è accorto del furto a maggio. Keystone-SDA

Sconosciuti hanno rubato un anello storico dal museo basilese Haus zum Kirschgarten. Si tratta di un regalo fatto dallo zar russo Alessandro I a una donna che lo aveva ospitato nel 1814, ha comunicato oggi la struttura.

L’anello era esposto in una vetrina dotata di sistema d’allarme. Il museo ha scoperto il furto alla fine di maggio e ha immediatamente sporto denuncia alla polizia.

Secondo una nota del Museo storico di Basilea, di cui fa parte anche la sede di Kirschgarten, dopo accertamenti interni si deve presumere che il furto non sia stato notato subito. Poiché le indagini condotte finora non hanno dato esito positivo, l’istituzione ha deciso, d’intesa con la procura, di rendere pubblico quanto accaduto.

Allo stesso tempo, la direzione del museo ha registrato l’anello nelle banche dati internazionali dei beni culturali scomparsi. Inoltre ha avviato un’analisi per rafforzare la sicurezza.

Trattandosi di un’indagine in corso, il museo non può fornire informazioni più precise sulla dinamica del furto e sul valore assicurativo del gioiello. La sua importanza storico-culturale è comunque sicuramente superiore a quella materiale.

L’anello è entrato a far parte della collezione del Museo storico nel 1950 e reca le iniziali “B M”, che si riferiscono a Dorothea Burckhardt-Merian. Questa anziana signora era la proprietaria del Segerhof am Blumenrain, dove Alessandro I di Russia (1777-1825) alloggiò quando attraversò Basilea con il suo esercito, assieme agli alleati austriaci e prussiani, durante la guerra contro Napoleone I. Lo zar avrebbe regalato alla donna una spilla come segno di gratitudine, dalla quale in seguito fu realizzato il sigillo.

Attualità

veicolo distrutto

Altri sviluppi

Minibus ignora il rosso, 11 persone ferite

Questo contenuto è stato pubblicato al Undici persone, di cui quattro bambini, sono rimaste ferite - prevalentemente in modo non grave - in seguito a una collisione avvenuta ieri sera a Würenlos (canton Argovia).

Di più Minibus ignora il rosso, 11 persone ferite
pipette

Altri sviluppi

Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola

Questo contenuto è stato pubblicato al Ricercatori delle università di Basilea e Zurigo (UZH) hanno sequenziato il genoma del virus dell'influenza spagnola, grazie a un campione prelevato da un 18enne di origine svizzera deceduto nella città sulla Limmat nel 1918, quando nel mondo si diffuse la pandemia.

Di più Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola
donald trump

Altri sviluppi

Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La decisione del presidente statunitense Donald Trump di imporre dazi del 30% all'Unione europea, principale partner economico elvetico, ha creato nuove tensioni a livello commerciale. Ecco alcune reazioni dalla Svizzera, raccolte dall'agenzia finanziaria AWP:

Di più Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera
soldatesse danesi

Altri sviluppi

Leva obbligatoria per le donne in Danimarca

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Governo danese ha deciso d'introdurre la leva obbligatoria anche per le donne, che dal primo luglio possono essere sorteggiate a caso per svolgere il servizio militare.

Di più Leva obbligatoria per le donne in Danimarca
carcere di sion

Altri sviluppi

Tentativo di evasione dal carcere di Sion

Questo contenuto è stato pubblicato al Tre detenuti hanno tentato questa mattina di evadere dal carcere di Sion. Per la loro cattura si è reso necessario un imponente dispositivo di polizia.

Di più Tentativo di evasione dal carcere di Sion
la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.

Altri sviluppi

Direttrice UFAM: “I pericoli naturali sono in aumento”

Questo contenuto è stato pubblicato al I pericoli naturali conseguenza dei cambiamenti climatici sono in aumento e interessano tutta la Svizzera, non solo le zone alpine: lo afferma la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.

Di più Direttrice UFAM: “I pericoli naturali sono in aumento”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR