Lascia la presidenza del CdA di Julius Bär e si dimette anche dal Consiglio di banca della BNS.
Keystone-SDA
Romeo Lacher dice addio contemporaneamente a Julius Bär e alla Banca nazionale svizzera (BNS). Il dirigente ha infatti annunciato le proprie dimissioni sia dall'istituto di credito zurighese che dalla banca centrale elvetica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’attuale presidente del consiglio di amministrazione (CdA) di Julius Bär ha dichiarato oggi la sua intenzione di non ricandidarsi a una rielezione in vista della prossima Assemblea generale annuale, in programma il 10 aprile 2025. Stando alla nota, la ricerca di un nuovo presidente del CdA sarebbe già “in dirittura d’arrivo”. Il nome del successore di Lacher dovrebbe essere comunicato a marzo.
“Con l’assunzione della carica di nuovo CEO da parte di Stefan Bollinger, Julius Bär apre un nuovo capitolo. È il momento giusto per questo cambiamento a livello di CdA”, ha evidenziato il 65enne, citato nel comunicato stampa diramato questa mattina. Bollinger ha preso le redini della direzione il 9 gennaio, dopo che il suo predecessore, Philipp Rickenbacher, ha rassegnato le dimissioni poco più di un anno fa sulla scia delle pesanti perdite subite dall’istituto di credito a seguito del tracollo dell’impero immobiliare austriaco Signa.
Fondato a Zurigo nel 1890, Julius Bär è quotato alla borsa svizzera dal 2005. Oggi si concentra sul private banking: gli averi in gestione a fine ottobre ammontavano a 480 miliardi di franchi. Il gruppo è presente in dodici località elvetiche, fra cui Lugano e St. Moritz (GR), e ha anche numerose sedi all’estero.
Lacher saluta anche la BNS
Lacher ha deciso altresì di dimettersi dal Consiglio di banca della BNS, presso il quale ha assunto il ruolo di vicepresidente, “con effetto alla data dell’Assemblea generale del 25 aprile 2025”, scrive oggi la banca centrale elvetica.
“Il Consiglio di banca e la Direzione generale prendono atto con rammarico di questa decisione e ringraziano fin da oggi Romeo Lacher per il suo grande impegno e i preziosi servizi resi alla Banca nazionale negli ultimi quattro anni”, aggiunge la nota.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il presidente della BNS non esclude che si torni ai tassi d’interesse negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un ritorno agli interessi negativi non è da escludere: lo afferma Martin Schlegel, presidente della Banca Nazionale Svizzera (BNS), in un'intervista a Bloomberg TV in occasione del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
La BNS registra un utile da 80 miliardi di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il 2024 la Banca nazionale svizzera (BNS) registrerà, in base ai dati provvisori, un utile di esercizio dell'ordine di 80 miliardi di franchi. Lo comunica questa mattina la stessa BNS, sottolineando che saranno distribuiti 3 miliardi a Confederazione e Cantoni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.