L'incendio sarebbe stato appiccato volontariamente; il traffico ferroviario in direzione di Winterthur è fortemente perturbato
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Un incendio a infrastrutture a lato dei binari, che la polizia giudica con ogni probabilità doloso, perturba fortemente il traffico ferroviario nella regione di Zurigo. I treni «Intercity» da e per Winterthur (ZH) non circolano attraverso la stazione dell’aeroporto di Zurigo-Kloten e i convogli internazionali da e per Monaco (D) sono soppressi tra la città sulla Limmat e Sciaffusa. Molto perturbato anche il traffico della ferrovia suburbana S-Bahn.
L’incendio è scoppiato martedì verso le 3.00 tra Zurigo-Oerlikon e Glattbrugg, nei pressi dell’aeroporto internazionale, a nord del capoluogo cantonale. Il sinistro ha riguardato una condotta in cui sono sistemati vari cavi, indica un comunicato della polizia comunale. Le fiamme hanno potuto essere domate rapidamente, ma infrastrutture tecniche risultano danneggiate.
ATS/SP
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Leo, il robot che ti aiuta al check-in
Questo contenuto è stato pubblicato al
È una prima mondiale e ad aggiudicarsela è stato l’aeroporto di Ginevra e la società internazionale di telecomunicazioni aeronautica. Insieme a Bluebotics, una società svizzera specializzata in hi-tech, è stato progettato Leo, un robot molto particolare atto ad aiutare i viaggiatori al momento del check-in, cercando di ridurre i tempi di attesa. Ma non solo:…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche in Svizzera, come nel resto d’Europa, il dispositivo di sicurezza è stato rafforzato in vari punti sensibili. A Ginevra la polizia ha aumentato la sua presenza soprattutto davanti agli stabili delle organizzazioni internazionali, nelle stazioni e all’aeroporto di Cointrin. Anche all’aeroporto di Zurigo-Kloten il livello di vigilanza è stato incrementato. Sentimenti di condanna e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Francia non promette soltanto di aiutare la Svizzera nelle trattative con l’Unione Europea: il presidente francese Hollande ha annunciato sabato di aver messo fine al lungo contenzioso fiscale sull’aeroporto di Basilea-Mulhouse, aggiungendo un tassello alla distensione delle relazioni tra Francia e Svizzera. Basilea-Mulhouse sorge interamente su suolo francese. Qui, da 60 anni, la Francia…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.