Roche investe 700 milioni di dollari in una nuova unità produttiva negli USA
Keystone-SDA
Nel pieno del dibattito sui dazi Roche e la sua filiale statunitense Genentech hanno annunciato che stanno progettando la costruzione di uno stabilimento nello Stato americano della Carolina del Nord.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Nella città di Holly Springs, su un’area di circa 700’000 metri quadrati, verranno prodotti farmaci metabolici per il trattamento dell’obesità, ha indicato Genentech, filiale statunitense di Roche. L’investimento è per complessivi 700 milioni di dollari (580 milioni di franchi), importo che potrebbe essere ampliato in base alla domanda e all’evoluzione del contesto politico negli Stati Uniti.
Secondo i piani attuali, nella Carolina del Nord dovrebbero essere creati più di 400 posti di lavoro “ad alta remunerazione” per la produzione di farmaci e 1’500 impieghi nella costruzione. Genentech non ha fato sapere quando il progetto sarà ultimato e il momento in cui l’impianto entrerà in produzione.
Roche gestisce attualmente già 13 fabbriche e 15 centri di ricerca e sviluppo nel Paese di Donald Trump, con un totale di 25’000 dipendenti.
Farmaci meno costosi
Sempre in ambito farmacologico, proprio lunedì il presidente statunitense ha firmato un ordine esecutivo per tagliare il prezzo dei farmaci e risparmiare “migliaia di miliardi” che verranno usati per il Golden Dome, il futuro scudo antimissili americano.
Due le linee di azione: il presidente ha ordinato alle aziende farmaceutiche di abbassare i prezzi volontariamente allineandoli a quelli degli altri Paesi e ha minacciato di usare l’arma commerciale con l’UE se continuerà a imporre limiti ai costi dei medicinali scaricando i maggiori oneri sulla popolazione statunitense.
Il servizio del TG 20.00 de3lla RSI del 12 maggio 2025 sulla decisione di Trump:
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Scelti per voi
Andrea Bajani e il romanzo con cui ha vinto il premio Strega 2025
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Dazi USA, gli Stati vogliono prolungare a 24 mesi il lavoro ridotto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende in difficoltà, anche in considerazione degli elevati dazi doganali statunitensi, potranno fare ricorso al lavoro ridotto per un massimo di 24 mesi, e non solo 18 come ora.
Baloise presenta buoni risultati all’alba della fusione con Helvetia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le gruppo assicurativo Baloise, in via di fusione con la sangallese Helvetia, ha ottenuto nei primi sei mesi dell'anno un utile netto attribuibile agli azionisti di 275,9 milioni di franchi, in crescita di oltre un quarto su base annua.
Attacco su Doha: Svizzera denuncia violazione sovranità del Qatar
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha criticato martedì sera l'attacco israeliano contro responsabili del movimento islamista Hamas a Doha, definendolo "una chiara e inaccettabile violazione della sovranità e dell'integrità territoriale del Qatar".
Franco come bene rifugio? “Potrebbe rivelarsi gravoso per l’economia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il dollaro è sempre meno bene rifugio, cosa che, in un contesto di maggiore avversione al rischio, potrebbe portare a un ulteriore apprezzamento del franco.
Sensibile aumento dei salari nel 2025: +2,3% a livello nominale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 i salari nominali in Svizzera sono aumentati in modo sensibile: rispetto all'anno precedente la progressione è del 2,3%, stando a una prima stima pubblicata oggi dell'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il premier francese François Bayrou, che lunedì ha perso la scommessa di ottenere la fiducia, si è recato a mezzogiorno all'Eliseo per rassegnare le dimissioni davanti al presidente Emmanuel Macron.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sberle, sculacciate, minacce e umiliazioni non dovrebbero più far parte dell'armamentario educativo dei genitori.
Il processo sulla frana del Pizzo Cengalo slitta al 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato posticipato per la seconda volta il termine del dibattimento per accertare eventuali responsabilità legate alla morte di otto escursionisti a seguito della frana del Cengalo nel 2017. La conferma da parte del portavoce dei Tribunali grigionesi.
Nuova Zelanda, padre in fuga con i figli ucciso dalla polizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è conclusa tragicamente la vicenda che nel 2022 in Nuova Zelanda ha visto un uomo fuggire nei boschi insieme ai figli piccoli in seguito all'ennesimo litigio con la moglie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.