Roche vola in Borsa dopo aver trovato un accordo per un preparato contro l’obesità
Il petrelintide entra nella gamma di prodotti di Roche.
Keystone-SDA
Il gigante farmaceutico Roche ha siglato un accordo con Zealand Pharma per lo sviluppo e la commercializzazione di un preparato contro l'obesità portato finora avanti dall'impresa danese, il petrelintide. La borsa ha reagito con entusiasmo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Stando a quanto indicato oggi il colosso renano pagherà inizialmente alla controparte 1,65 miliardi di dollari (1,45 miliardi di franchi), a cui si aggiungeranno altri versamenti al momento del raggiungimento di determinare tappe, per un potenziale valore totale dell’intesa di 5,3 miliardi di dollari.
La convenzione prevede la cooperazione sul petrelintide, un farmaco analogo all’amilina attualmente in fase II di sperimentazione, sia come terapia autonoma che in combinazione con il trattamento sperimentale CT-38 di Roche, pure utilizzato contro il grasso eccessivo. Il petrelintide viene somministrato per iniezione sottocutanea una volta alla settimana.
Zealand Pharma e Roche commercializzeranno congiuntamente il petrelintide negli Stati Uniti e in Europa, mentre il gruppo elvetico avrà l’esclusiva per il resto del mondo.
Gli analisti hanno accolto positivamente la notizia e l’effetto in borsa non è mancato: in mattinata il buono di godimento Roche – è questo il titolo di riferimento, non l’azione al portatore – guadagnava il 4%. Dall’inizio dell’anno il valore è salito del 20%, mentre meno positiva è la performance sull’arco di un lustro: +9%.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Scelti per voi
Andrea Bajani e il romanzo con cui ha vinto il premio Strega 2025
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Franco come bene rifugio? “Potrebbe rivelarsi gravoso per l’economia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il dollaro è sempre meno bene rifugio, cosa che, in un contesto di maggiore avversione al rischio, potrebbe portare a un ulteriore apprezzamento del franco.
Sensibile aumento dei salari nel 2025: +2,3% a livello nominale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 i salari nominali in Svizzera sono aumentati in modo sensibile: rispetto all'anno precedente la progressione è del 2,3%, stando a una prima stima pubblicata oggi dell'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il premier francese François Bayrou, che lunedì ha perso la scommessa di ottenere la fiducia, si è recato a mezzogiorno all'Eliseo per rassegnare le dimissioni davanti al presidente Emmanuel Macron.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sberle, sculacciate, minacce e umiliazioni non dovrebbero più far parte dell'armamentario educativo dei genitori.
Il processo sulla frana del Pizzo Cengalo slitta al 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato posticipato per la seconda volta il termine del dibattimento per accertare eventuali responsabilità legate alla morte di otto escursionisti a seguito della frana del Cengalo nel 2017. La conferma da parte del portavoce dei Tribunali grigionesi.
Nuova Zelanda, padre in fuga con i figli ucciso dalla polizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è conclusa tragicamente la vicenda che nel 2022 in Nuova Zelanda ha visto un uomo fuggire nei boschi insieme ai figli piccoli in seguito all'ennesimo litigio con la moglie.
Il Nazionale vuole regolamentare le retribuzioni dei quadri bancari senza imporre tetti massimi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli stipendi dei dirigenti delle grandi banche devono essere in qualche modo regolamentati, ma senza fissarne un tetto massimo.
Niente dazi sull’oro, l’associazione di categoria tira un sospiro di sollievo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione svizzera dei fabbricanti e commercianti di metalli preziosi (ASFCMP) accoglie con soddisfazione la direttiva firmata da Donald Trump che esclude l'oro dalle tariffe doganali.
I dettaglianti continueranno a rinunciare ai sacchetti di plastica gratis
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle casse dei dettaglianti svizzeri continueranno a non essere distribuiti sacchetti di plastica gratuiti. All'inizio di settembre è entrato in vigore un nuovo accordo che conferma questa pratica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.