Il Consiglio federale ha messo in consultazione venerdì la nuova Legge sulle telecomunicazioni, che non porta buone notizie per i viaggiatori svizzeri: in futuro continueremo a pagare tariffe di roaming per chiamare o ricevere chiamate all’estero con il telefono cellulare, mentre nell’Unione europea il roaming sarà completamente abolito il 15 giugno 2017.
Il Governo intende unicamente creare una base legale che permetta di migliorare la concorrenza nel settore, e quindi abbassare i prezzi. Con la revisione della legge, in futuro il Consiglio federale potrà impedire tariffe al dettaglio troppo alte.
Eventuali limiti massimi di prezzo potranno tuttavia essere fissati solo nel quadro di accordi internazionali. Accordi che non saranno raggiunti tanto presto: lo stesso Governo ammette che un’intesa tra Svizzera e Ue è difficilmente immaginabile a causa delle questioni istituzionali ancora irrisolte.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
In Svizzera ci sarà un solo caricatore per tutti i cellulari
Questo contenuto è stato pubblicato al
A partire dall’estate del 2017, tutti i cellulari venduti in Svizzera saranno compatibili con un caricatore universale. La decisione è stata presa oggi dal Consiglio federale, che ha accettato la revisione dell’ordinanza sugli impianti di telecomunicazione e di quella sugli apparecchi elettronici. I produttori si sono dunque accordati per lo standard micro-USB. Così facendo il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione della concorrenza (COMCO) ha inflitto una multa da quasi 8 milioni di franchi a Swisscom, accusata di aver abusato della sua posizione dominante, a danno di due concorrenti (UPC Cablecom e Sunrise) per essersi aggiudicata un appalto messo a concorso dalla Posta svizzera. Swisscom però respinge le accuse e ha già fatto ricorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fra 3-5 anni utilizzare un cellulare nell’UE costerà tanto quanto in Svizzera: lo prevede il responsabile delle finanze di Swisscom, Mario Rossi, che in un’intervista all’agenzia finanziaria Awp ribadisce l’intenzione del gruppo di non vendere la controllata italiana Fastweb. Swisscom sta abbassando da tempo i prezzi del roaming, negli ultimi due anni in modo massiccio.…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.