Ritorno a casa per il leggendario plastico del San Gottardo
Il plastico è stato aggiornato.
verkehrshaus.ch
Il celebre plastico ferroviario del San Gottardo è di nuovo visibile al Museo dei trasporti di Lucerna, completamente restaurato e modernizzato grazie al lavoro di 20 volontari appassionati, dopo cinque anni di assenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RSI
Dopo cinque anni di assenza, il celebre plastico ferroviario del San Gottardo è tornato al Museo dei trasporti di Lucerna, accolto con entusiasmo da pubblico e appassionati. Lungo oltre 31 metri e largo 3,5, il modellino riproduce la rampa nord della storica linea ferroviaria e rappresenta un pezzo importante della memoria collettiva svizzera.
Realizzato nel 1959 con 30’000 ore di lavoro, il plastico era stato temporaneamente rimosso nel 2020 per lavori di ristrutturazione. Ora è stato completamente restaurato e modernizzato grazie all’impegno di 20 volontari guidati da Emil Galliker, che vi hanno dedicato altre 15’000 ore. Ogni dettaglio è stato curato con precisione, dagli 8’500 abeti puliti e riposizionati, fino all’inserimento di un abete dorato nascosto e alla presenza di un lupo tra le montagne.
Il servizio del TG 20.00 della RSI del 12 agosto 2025:
Contenuto esterno
La nuova versione include anche la galleria di base del San Gottardo, con treni che viaggiano a velocità realistiche: 72 km/h sulla linea di montagna, 120 km/h per i merci e 160 km/h per i passeggeri nella NEAT. Un sofisticato sistema di controllo coordina fino a 30 treni contemporaneamente, e la manutenzione è continua: le locomotive percorrono fino a 1’500 chilometri all’anno.
Dietro le quinte, è già pronta la chiesa di Santa Maria del Castello di Giornico, nel caso si decida di estendere il plastico anche alla rampa sud. Un ritorno che celebra la passione per il modellismo e la storia ferroviaria svizzera.
Per il Governo elvetico la realizzazione di nuove centrali nucleari dovrà essere possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante le aspre critiche da Centro e sinistra, in futuro dovrebbe essere possibile realizzare nuove centrali nucleari. Lo sottolinea il Consiglio federale che mercoledì ha adottato il messaggio concernente il controprogetto indiretto all'iniziativa "Stop al blackout".
Gli F-35 costeranno di più rispetto al prezzo inizialmente accordato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la scoppola dei dazi, la Svizzera deve ingoiare un altro rospo: gli F-35 acquistati dagli Stati Uniti costeranno di più, giacché Washington non è disposta a concedere alla Svizzera il prezzo fisso che Berna pensava di aver negoziato con la controparte.
Lufthansa pensa a una mega-commessa a Boeing attraverso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo tedesco Lufthansa sta valutando l'acquisto di nuovi aerei Boeing negli Stati Uniti attraverso la Svizzera, una misura che potrebbe ridurre il deficit commerciale americano verso la Confederazione.
Nuovo record mondiale di altitudine per l’aereo solare di Solarstratos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il team di Solarstratos ha battuto in Vallese il record mondiale di altitudine mai raggiunta da un aereo elettrico e solare. Ieri il pilota Raphaël Domjan è decollato dall'aeroporto di Sion con il velivolo raggiungendo i 9521 metri di quota.
Vertice in Svizzera tra Sudan e USA per un cessate il fuoco nel Paese africano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capo dell'esercito sudanese Abdel Fattah al-Burhan e l'inviato speciale degli Stati Uniti Massad Boulos si sono incontrati in Svizzera per discutere una proposta statunitense di "cessate il fuoco globale in Sudan e fornitura di aiuti umanitari".
Aereo da turismo precipita nel Lago Lemano, salvi i due occupanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un piccolo aereo da turismo è precipitato martedì pomeriggio nel Lago Lemano poco lontano dalla riva a Corseaux (canton Vaud), vicino a Vevey. I due occupanti sono rimasti illesi e si sono salvati con una barca privata.
La BNS lancia un sondaggio per ridisegnare le banconote svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha pubblicato mercoledì i bozzetti delle nuove banconote. È stato lanciato un sondaggio pubblico per scegliere tra le diverse e variegate proposte.
Allarme ozono a Ginevra, i trasporti pubblici diventano gratuiti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ginevra si prepara a una misura senza precedenti in Svizzera: domani, a causa di un picco di inquinamento da ozono, i trasporti pubblici saranno gratuiti su tutto il territorio cantonale.
Dazi, la popolazione svizzera non vuole fare concessioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggioranza della popolazione svizzera è contraria a fare concessioni agli Stati Uniti nel quadro della vertenza commerciale in atto fra Berna e Washington.
“L’ultimo turno” di Petra Volpe la proposta della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il film "L'ultimo turno" (Night Shift) della regista Petra Volpe è la proposta della Svizzera per la partecipazione agli Oscar nella categoria "Miglior film internazionale". In dicembre si saprà se la proposta della Svizzera entrerà nella short list delle nomination.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.