La televisione svizzera per l’Italia

Ristorante bernese assolto da discriminazione razziale anti bianchi

locale bernese
Keystone-SDA

Il Tribunale regionale di Berna-Mittelland ha assolto per assenza di prove dall'imputazione di discriminazione razziale ai danni di persone bianche il locale bernese Brasserie Lorraine portata avanti dalla sezione giovanile dell'UDC.

Ha smentito la procura, che aveva condannato il ristorante a una multa di 3’000 franchi tramite decreto d’accusa. La giudice unica non è entrata nel merito dell’articolo 261 bis del Codice penale. Il ministero pubblico non ha ancora stabilito se inoltrerà ricorso davanti al Tribunale cantonale.

Durante un concerto nel luglio del 2022 del gruppo reggae Lauwarm, costituito di musicisti bianchi, diversi spettatori si erano rivolti al personale del locale dicendo di sentirsi a disagio. A loro detta i musicisti si stavano rendendo colpevoli di appropriazione culturale, poiché avevano acconciature rasta e suonavano appunto reggae, aspetti giudicati propri alla tradizione musicale giamaicana. Confrontato a queste tensioni, il locale aveva interrotto il concerto.

Il servizio del TG della RSI:

Contenuto esterno

I Giovani UDC del canton Berna avevano denunciato il ristorante per discriminazione ai danni di bianchi. La sezione giovanile dei democentristi è persuasa che se i musicisti avessero avuto pelle di colore, l’evento non sarebbe stato sospeso. La procura aveva condannato il locale, che ha impugnato la decisione. Oggi la corte regionale bernese gli ha dato ragione, pur senza occuparsi del nocciolo della questione.

Dato che il ministero pubblico non aveva potuto identificare una persona responsabile, il decreto d’accusa era stato emesso contro la persona morale, ossia il ristorante stesso. Oltre alla discriminazione razziale, il provvedimento riguardava anche lacune nell’organizzazione del concerto. Sono proprio queste lacune che hanno impedito agli inquirenti di incriminare una persona in particolare.

Nella sentenza pronunciata oralmente, la giudice unica del Tribunale regionale di Berna-Mittelland ha sostenuto che l’accusa non può essere provata. Il fatto che le persone che gravitano attorno alla Brasserie Lorraine si siano rifiutate di testimoniare non può essere loro rimproverato. Era un loro diritto. Di conseguenza, l’azienda non può essere condannata.

La giudice ha anche stabilito che la procura ha fatto troppo poco per avvalorare l’accusa di organizzazione inadeguata. Non ha condotto tutte le indagini possibili, ha affermato. Contattato da Keystone-ATS, il procuratore Marco Amstutz per ora non esclude un ricorso davanti all’istanza superiore.

La vicenda aveva fatto scalpore in Svizzera e all’estero. La settimana scorsa, durante il processo, un rappresentante del locale si è scusato in tribunale. “Abbiamo interrotto il concerto per quello che pensavamo fosse un motivo legittimo e non avevamo assolutamente intenzione di far arrabbiare così tante persone”. È chiaro che la vicenda va elaborata. Ma “finora non è stato possibile, e il processo è il luogo sbagliato per farlo”. La Brasserie, gestita come cooperativa, è un noto locale alternativo di sinistra.

I Giovani UDC avevano inoltrato la denuncia per dimostrare che l’articolo 261 bis del Codice penale, che reprime discriminazione e e incitamento all’odio contro persone per la loro razza, etnia, religione o per il loro orientamento sessuale, è semplicemente un’arma politica.

Oggi, esprimendosi davanti ai media nei pressi del tribunale, il presidente dei Giovani UDC svizzeri, Nils Fiechter, ha parlato della sentenza come di una “gran barzelletta”. A suo avviso, l’assoluzione è la prova che il Codice penale viene applicato solo agli oppositori politici.

Lo stesso Fiechter, assieme a un’altra persona, è stato condannato per discriminazione razziale dal Tribunale federale nel 2022. La sentenza riguardava un’illustrazione nella campagna di votazione contro un sito di transito per nomadi. Indipendentemente dalla sentenza di oggi la norma antirazzismo va abolita, si legge in un comunicato odierno dei giovani democentristi.

Mentre Fiechter parlava, i rappresentanti della Brasserie Lorraine sono usciti dal tribunale e sono stati festeggiati a gran voce da simpatizzanti.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR