Anche la ricca Svizzera deve risparmiare. Ma è molto difficile decidere quanto e in quali settori della spesa pubblica. Oggi al Consiglio nazionale è iniziato il dibattito sul programma di stabilizzazione 2017-2019 proposto dal Consiglio federale. E per ora i deputati hanno già deciso di non tagliare troppo nella cooperazione internazionale, nella formazione, nella ricerca e nell’innovazione; e di non tagliare del tutto sui pagamenti diretti per i contadini.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le finanze della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Imposta federale diretta costituisce per Berna il 30% degli introiti. La principale fonte di ricavo è però l'IVA, che in Svizzera è dell'8%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione si prepara a effettuare tagli in molti settori. L’economia infatti stenta e le spese sono destinate ad aumentare e il freno all’indebitamento (votato dal popolo nel 2001) impone al Governo di contenere i deficit, quindi di risparmiare. Dunque dopo il miliardo di franchi risparmiato nel preventivo 2016, anche tra il 2017 e il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio Federale prevede per il 2019 un aumento del disavanzo a quasi un miliardo di franchi, nonostante le misure di risparmio già annunciate. Questo perché vi saranno minori entrate rispetto al previsto a causa anche del franco forte. Come se non bastasse, vi sono incognite che potrebbero aggravare la situazione, prima fra tutte il…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.