Risparmi potenziali di 13,1 miliardi di franchi per i Cantoni
Cinque miliardi potrebbero essere risparmiati nel settore dell'educazione.
Keystone-SDA
Uno studio dell'Università di Losanna e di PWC ha individuato un potenziale di economie di 13,1 miliardi di franchi per i Cantoni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Secondo uno studio, i Cantoni elvetici potrebbero risparmiare diversi miliardi di franchi. Una buona fetta di queste economie è rappresentata da misure applicabili al settore dell’educazione.
Per risparmiare questa somma nel settore della pubblica educazione, le autorità cantonali dovrebbero seguire l’esempio del Canton Grigioni, secondo un comunicato stampa pubblicato da PWC Svizzera. La società di consulenza ha redatto una valutazione dell’efficienza dei cantoni in collaborazione con l’Istituto di alti studi in amministrazione pubblica (IDHEAP) dell’Università di Losanna. Il domenicale svizzero-tedesco NZZ am Sonntag aveva anticipato lo studio.
Secondo l’analisi, si potrebbero risparmiare 2,8 miliardi di franchi nel settore sociale. Le autorità cantonali e comunali destinano a questo settore il secondo budget più consistente dopo quello dell’istruzione. I cantoni Ticino, Friburgo, Vallese, Glarona e Giura sono un buon esempio per i loro fondi di compensazione, viene precisato.
Lo studio ha esaminato altri tre settori oltre all’istruzione e all’assistenza sociale. Nel settore delle strade, una maggiore efficienza potrebbe portare a un risparmio di 2,3 miliardi di franchi per l’insieme dei Cantoni. In quello dell’ordine pubblico e della sicurezza, la spesa potrebbe essere ridotta di 1,7 miliardi, e quella per la cultura di 1,1 miliardi.
Potenziale difficile da realizzare
Gli autori dell’analisi hanno sottolineato che gli importi indicati sono teorici, ovvero non possono essere pienamente realizzati. I Cantoni sono soggetti a fattori che non sono influenzabili, come la posizione geografica o la densità di popolazione. Si tratta invece di interrogarsi sull’efficacia, confrontandola con quella dei Cantoni che ottengono i risultati migliori.
L’analisi dovrebbe mostrare dove le autorità potrebbero migliorare il rapporto tra la qualità e la quantità dei loro servizi e la loro spesa. Poiché il punto di partenza varia da un cantone all’altro, le misure dovrebbero essere adattate di conseguenza. Anche se il potenziale fosse sfruttato solo per metà, supererebbe l’ammontare dei risparmi recentemente resi pubblici dalla Confederazione, scrivono gli autori dello studio.
Il Consiglio federale vuole ridurre il budget federale di 3-3,5 miliardi di franchi entro il 2027 e di 4-4,5 miliardi entro il 2030. I Cantoni hanno espresso riserve sulle proposte di risparmio. Tuttavia, le autorità cantonali sono vincolate a livelli di servizi predefiniti in molte aree di finanziamento congiunto tra Confederazione e Cantoni.
Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati. Lo ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua.
La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter parteciperà alle esequie di papa Francesco, in programma per sabato mattina. Lo ha annunciato la stessa consigliera federale su X.
Consegnate altre firme contro l’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.
Si dimette il presidente del Consiglio di formazione del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fondatore del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni), Klaus Schwab, ha annunciato le sue immediate dimissioni dalla carica di presidente del Consiglio di fondazione. Non ha fornito dettagli sulle ragioni della sua partenza.
Almeno un’ora in più per raggiungere Milano in treno via Sempione
Questo contenuto è stato pubblicato al
I viaggiatori che desiderano raggiungere Milano quest'estate attraverso la linea ferroviaria del Sempione dovranno avere pazienza. I tempi di percorrenza si allungheranno di almeno un'ora a causa di lavori, hanno annunciato martedì le Ferrovie federali svizzere (FFS).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le assicurazioni Baloise e Helvetia annunciano martedì la loro fusione. Nasce così un gruppo con 22'000 dipendenti, un volume di premi lordi di 8,6 miliardi di franchi nel ramo vita e 11,5 miliardi di franchi in quello dei danni.
Rinviata la cerimonia di giuramento delle Guardie Svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cerimonia di giuramento della Guardia Svizzera Pontificia, che si svolge di consueto il 6 maggio di ogni anno, è stata rinviata a data da destinarsi nell'autunno prossimo. La nuova data sarà comunicata in seguito.
Alain Berset: “La vita e l’eredità di Papa Francesco siano d’ispirazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Segretario generale del Consiglio d'Europa Alain Berset ha espresso le sue condoglianze per la morte del Pontefice. "Che la vita e l'eredità di Papa Francesco continuino a ispirarci, ad aiutarci e a sostenerci a vicenda", scrive l'ex consigliere federale su X.
Ignazio Cassis ha parlato con il ministro degli Esteri iraniano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha parlato con il suo omologo iraniano Abbas Araghchi del dialogo in corso tra USA e Iran. Lo ha confermato lunedì il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.