Risolto il mistero di un’eruzione vulcanica del 1831
Un team di ricerca con partecipazione svizzera ha risolto l'enigma di una misteriosa eruzione vulcanica del 1831, identificando il vulcano all'origine del fenomeno che ha raffreddato il pianeta e provocato carestie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Nello studio, pubblicato oggi dalla rivista “Proceedings” dell’Accademia nazionale delle Scienze degli Stati Uniti (PNAS), gli scienziati identificano il vulcano Zavaritskii, situato nelle Curili, una catena di isole tra il Giappone e la Russia, come la probabile fonte dell’eruzione.
Al momento dell’eruzione vulcanica del 1831, è stata proiettata nell’atmosfera una tale quantità di zolfo da raffreddare il clima terrestre di circa un grado. Inoltre l’eruzione ha provocato una diminuzione delle precipitazioni in Africa e in India, causando gravi carestie. Nonostante tutti questi effetti, il luogo dell’eruzione era rimasto finora sconosciuto.
Per determinare tale luogo, il team di ricerca ha analizzato carote di ghiaccio prelevate in Groenlandia contenenti tracce di zolfo e ceneri vulcaniche di quel periodo. Lo studio degli isotopi dello zolfo ha mostrato che la nube di lava e cenere si estendeva fino alla stratosfera.
Analizzando la composizione chimica delle particelle di cenere e confrontandole con quella di vulcani noti, è stato possibile determinare che la composizione chimica della cenere corrispondeva al meglio a un vulcano situato sull’isola di Simušir, nell’arcipelago delle Curili. Studi sul posto hanno confermato che il vulcano Zavaritskii aveva eruttato negli ultimi 300 anni.
Due ricercatori dell’Università di Berna, Peter Abbott e Michael Sigl, hanno partecipato a questo studio, guidato da William Hutchison dell’Università di St Andrews (Regno Unito).
Piattaforme online, gli esperti consigliano una strategia olistica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le piattaforme online, come i social network o i motori di ricerca, influenzano la formazione dell'opinione pubblica e quindi la democrazia. La Commissione federale dei media (COFEM) raccomanda dunque una strategia olistica per controllarle.
Statuto S, tre ucraini su dieci in Svizzera lavorano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più rifugiati ucraini in Svizzera hanno un lavoro. Il tasso di occupazione delle persone a beneficio dello statuto S di protezione era di poco inferiore al 30% alla fine del 2024.
WEF 2025, Trump non parteciperà (di persona), mentre Zelensky sarà a Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente eletto statunitense Donald Trump parteciperà al Forum economico mondiale (WEF) 2025 di Davos (GR) tramite videoconferenza. L'intervento del repubblicano è previsto per giovedì 23 gennaio, ha annunciato oggi il presidente del WEF Børge Brende.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Premio Wakker 2025 è stato assegnato al comune di Poschiavo (GR) per aver saputo combinare tradizione e progresso diventando un modello per il futuro delle regioni di montagna.
Preoccupano le pratiche di polizia e le carceri affollate in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato europeo contro la tortura è preoccupato per le pratiche di polizia applicate in Svizzera e per le carceri sovraffollate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il produttore di cioccolato Lindt & Sprüngli è riuscito ad aumentare le vendite l'anno scorso, nonostante l'incremento del costo delle materie prime agricole. Il gruppo zurighese ha perfezionato i propri obiettivi finanziari.
“I prezzi degli skipass in Svizzera non sono trasparenti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Fondazione svizzero-tedesca per la protezione dei consumatori (SKS) critica le stazioni sciistiche per la loro offerta di "prezzi flessibili": a suo avviso, spesso manca la trasparenza quando si tratta di abbonamenti stagionali e carte giornaliere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rapporto della Commissione parlamentare d'inchiesta (CPI) su Credit Suisse (CS) conferma che UBS ha pagato un prezzo troppo basso per rilevare l'istituto concorrente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle famiglie svizzere si rinuncia sempre di più alla carne: la quota di quelle che consuma prodotti animali senza restrizioni è passata da circa il 71% nel 2022 a circa il 64% l'anno scorso, indica un'indagine dell'Università di San Gallo.
Iran, riunione a Ginevra con Francia, GB e Germania sul nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Iran e i Paesi del gruppo noto come E3 - Gran Bretagna, Francia e Germania - si sono incontrati a Ginevra per discutere del programma nucleare di Teheran ad appena una settimana dall'insediamento del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.