Risolto il mistero di un’eruzione vulcanica del 1831
Risolto un mistero di quasi 200 anni.
Keystone-ATS
Un team di ricerca con partecipazione svizzera ha risolto l'enigma di una misteriosa eruzione vulcanica del 1831, identificando il vulcano all'origine del fenomeno che ha raffreddato il pianeta e provocato carestie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Nello studio, pubblicato oggi dalla rivista “Proceedings” dell’Accademia nazionale delle Scienze degli Stati Uniti (PNAS), gli scienziati identificano il vulcano Zavaritskii, situato nelle Curili, una catena di isole tra il Giappone e la Russia, come la probabile fonte dell’eruzione.
Al momento dell’eruzione vulcanica del 1831, è stata proiettata nell’atmosfera una tale quantità di zolfo da raffreddare il clima terrestre di circa un grado. Inoltre l’eruzione ha provocato una diminuzione delle precipitazioni in Africa e in India, causando gravi carestie. Nonostante tutti questi effetti, il luogo dell’eruzione era rimasto finora sconosciuto.
Per determinare tale luogo, il team di ricerca ha analizzato carote di ghiaccio prelevate in Groenlandia contenenti tracce di zolfo e ceneri vulcaniche di quel periodo. Lo studio degli isotopi dello zolfo ha mostrato che la nube di lava e cenere si estendeva fino alla stratosfera.
Analizzando la composizione chimica delle particelle di cenere e confrontandole con quella di vulcani noti, è stato possibile determinare che la composizione chimica della cenere corrispondeva al meglio a un vulcano situato sull’isola di Simušir, nell’arcipelago delle Curili. Studi sul posto hanno confermato che il vulcano Zavaritskii aveva eruttato negli ultimi 300 anni.
Due ricercatori dell’Università di Berna, Peter Abbott e Michael Sigl, hanno partecipato a questo studio, guidato da William Hutchison dell’Università di St Andrews (Regno Unito).
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.