Risarcita ex studentessa infettata dall’AIDS in un laboratorio a Ginevra
Una giovane italiana, contagiata nel 2011 dal virus dell'HIV durante alcuni esperimenti scientifici effettuati all'Università di Ginevra, ha ottenuto un risarcimento dall'ateneo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
L’università di Ginevra risarcirà una studentessa italiana che ha contratto il virus dell’HIV nel 2011 mentre svolgeva attività di ricerca in uno dei laboratori dell’alta scuola. Le due parti hanno siglato un accordo che pone fine a una lunga battaglia legale.
Accordo extragiudiziale
Un portavoce dell’ateneo ginevrino ha dichiarato che “le parti hanno deciso di riappacificarsi e di porre fine al procedimento legale in corso”, confermando così le informazioni rilasciate precedentemente dall’università di Padova. Il risarcimento ammonta a circa 140’000 franchi.
“La transazione, attualmente in fase di definizione, non implica alcuna ammissione di responsabilità o rivendicazione da parte di nessuna delle due parti”, ha aggiunto il portavoce.
Secondo la stampa della vicina Penisola, la ragazza italiana, la cui identità rimane riservata, era giunta in Svizzera nel 2011 a margine del programma europeo di scambio Erasmus per la propria tesi di laurea e per lavorare su alcuni campioni di HIV. Al suo rientro in Italia, dopo alcuni mesi, era risultata positiva proprio a quel virus che stava analizzando nei laboratori dell’università ginevrina.
Trasmissione resta un’incognita
Tornata in patria, la ragazza ha continuato a condurre una vita normale fino al 2019, quando, durante un test preliminare prima di una donazione di sangue, ha scoperto di essere risultata positiva al patogeno, generalmente trasmissibile sessualmente.
Tuttavia, anche dopo anni di accertamenti e verifiche da parte degli scienziati, non c’è ancora certezza su come la giovane ricercatrice – che ha poi sviluppato un indebolimento progressivo del sistema immunitario – possa aver contratto il virus.
I laboratori della vicina Penisola hanno però concluso, sulla base del sequenziamento genetico, che l’agente patogeno contratto dalla giovane donna “è identico a quello presente nei campioni impiegati durante gli studi svolti dalla ragazza” a Ginevra.
Sergio Ermotti: “È prematuro guardare a nuove acquisizioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per UBS è prematuro pensare a nuove acquisizioni, nell'ambito del processo di consolidamento e di nuova regolamentazione in atto nel settore bancario.
Zelensky al WEF: “L’Europa si dia una mossa se vuole contare”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì ospite al WEF, il presidente ucraino Volodymir Zelensky si è detto preoccupato, come molti altri, del ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca: ascolterà l'Europa o negozierà solo con Russia e Cina, si è chiesto.
La politica di Donald Trump ha fatto da fil rouge (invisibile) al primo giorno del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione europea, attesa all'indomani dell'insediamento degli Stati Uniti, ha adottato una posizione forte all'apertura del WEF di Davos martedì. La Cina ha ribadito la sua opposizione al protezionismo americano, mentre la Svizzera ha chiesto una maggiore stabilità.
Donazioni di organi, nel 2024 il secondo numero più alto
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera l'anno scorso sono stata effettuate 187 donazioni di organi post-mortem: si tratta della cifra più elevata dopo il record di 200 nel 2023. Lo ha comunicato oggi la fondazione Swisstransplant.
Sparò a un’immagine di Gesù e della Madonna, oggi Sanija Ameti lascia il PVL
Questo contenuto è stato pubblicato al
La co-presidente di Operazione Libero, Sanija Ameti, si è dimessa dal Partito dei Verdi liberali (PVL). La consigliera comunale nella città di Zurigo ha annunciato la decisione dopo la bufera sollevata dalla vicenda degli spari a un'immagine di Gesù e della Madonna.
Imprese e tutela dell’ambiente, raccolte oltre 180’000 firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
I promotori dell'iniziativa "Per grandi imprese responsabili - a tutela dell'essere umano e dell'ambiente", lanciata il 7 di gennaio scorso, avrebbero già raccolto 183'661 firme, che devono ancora essere convalidate, in appena 14 giorni.
La musica rafforza le connessioni cerebrali nei neonati prematuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei neonati prematuri, la musica rafforza le connessioni in alcune aree del cervello. Gli Ospedali Universitari di Ginevra (HUG) studiano questo fenomeno da diversi anni. Ora è più chiaro quali aree del cervello rispondono alla musica.
La Svizzera è un valore sicuro secondo i vertici delle aziende elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
I capi d'impresa in Svizzera sono ottimisti per il 2025, malgrado un mondo in crisi. Si affidano al mercato elvetico piuttosto che a quello internazionale, mostra un sondaggio pubblicato lunedì, all'apertura del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.