Risarcita ex studentessa infettata dall’AIDS in un laboratorio a Ginevra
Un probabile incidente durante un esperimento all'origine del contagio.
KEYSTONE/AWP/KEYSTONE/GAETAN BALLY
Una giovane italiana, contagiata nel 2011 dal virus dell'HIV durante alcuni esperimenti scientifici effettuati all'Università di Ginevra, ha ottenuto un risarcimento dall'ateneo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
L’università di Ginevra risarcirà una studentessa italiana che ha contratto il virus dell’HIV nel 2011 mentre svolgeva attività di ricerca in uno dei laboratori dell’alta scuola. Le due parti hanno siglato un accordo che pone fine a una lunga battaglia legale.
Accordo extragiudiziale
Un portavoce dell’ateneo ginevrino ha dichiarato che “le parti hanno deciso di riappacificarsi e di porre fine al procedimento legale in corso”, confermando così le informazioni rilasciate precedentemente dall’università di Padova. Il risarcimento ammonta a circa 140’000 franchi.
“La transazione, attualmente in fase di definizione, non implica alcuna ammissione di responsabilità o rivendicazione da parte di nessuna delle due parti”, ha aggiunto il portavoce.
Secondo la stampa della vicina Penisola, la ragazza italiana, la cui identità rimane riservata, era giunta in Svizzera nel 2011 a margine del programma europeo di scambio Erasmus per la propria tesi di laurea e per lavorare su alcuni campioni di HIV. Al suo rientro in Italia, dopo alcuni mesi, era risultata positiva proprio a quel virus che stava analizzando nei laboratori dell’università ginevrina.
Trasmissione resta un’incognita
Tornata in patria, la ragazza ha continuato a condurre una vita normale fino al 2019, quando, durante un test preliminare prima di una donazione di sangue, ha scoperto di essere risultata positiva al patogeno, generalmente trasmissibile sessualmente.
Tuttavia, anche dopo anni di accertamenti e verifiche da parte degli scienziati, non c’è ancora certezza su come la giovane ricercatrice – che ha poi sviluppato un indebolimento progressivo del sistema immunitario – possa aver contratto il virus.
I laboratori della vicina Penisola hanno però concluso, sulla base del sequenziamento genetico, che l’agente patogeno contratto dalla giovane donna “è identico a quello presente nei campioni impiegati durante gli studi svolti dalla ragazza” a Ginevra.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.