La televisione svizzera per l’Italia

Via il colore pelle dai criteri di ricerca nel sistema di ricerca della fedpol, Zurigo e Berna non ci stanno

logo fedpol
Keystone-SDA

La decisione di fedpol di rimuovere l'indicazione del colore della pelle dal sistema di ricerca Ripol ha suscitato forti reazioni tra le autorità cantonali e gli esperti, alimentando un acceso dibattito sull'utilità e le implicazioni di tale misura.

Sta facendo molto discutere la nuova direttiva dell’Ufficio federale di polizia (fedpol) relativa alla rimozione dell’indicazione del colore della pelle nel sistema di ricerca Ripol.

È “poco utile” e “motivata politicamente”, ha sostenuto il consigliere di Stato e responsabile del Dipartimento della sicurezza cantonale zurighese Mario Fehr nell’edizione di mercoledì della Neue Zürcher Zeitung. Pure da Berna giungono dure critiche.

“Abbiamo eliminato qualcosa di raramente utilizzato”, ha detto a Keystone-ATS la portavoce del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) Miriam Knecht: tale indicazione si trova infatti in meno dell’1% dei casi. Venerdì scorso il sistema Ripol è stato quindi modificato di conseguenza.

Knecht ha aggiunto che invece l’eliminazione di termini relativi alla provenienza come “asiatico”, “orientale” o “slavo”, di utilizzo più frequente, non è in discussione.

Non tutti hanno però preso bene la novità. La polizia cantonale zurighese continuerà a inserire nel sistema d’informazione Polis, suo strumento primario, il colore della pelle in aggiunta ad altri tratti fisici quali il colore dei capelli, la presenza di tatuaggi e la corporatura, ha spiegato Fehr.

Sulla stessa lunghezza d’onda il canton Berna. In una lettera inviata a fedpol, che Keystone-ATS ha potuto consultare, il consigliere di Stato Philippe Müller ha affermato di “non essere d’accordo con la decisione”, definendola “oggettivamente errata”, in quanto complica l’operato delle forze dell’ordine, e invitando a riconsiderarla. Si è detto inoltre “sorpreso”, poiché si è rinunciato a coinvolgere i Cantoni e soprattutto le polizie cantonali.

Ticino: Ripol è competenza di fedpol

Dal canto suo, la polizia cantonale ticinese sottolinea come Ripol faccia parte dell’ambito di competenze di fedpol.

A Basilea Città, l’intenzione è di continuare a utilizzare la banca dati così come viene offerta, mentre a Lucerna la polizia si atterrà alle disposizioni di fedpol. Ginevra ha preso atto della direttiva, ma vuole svolgere “un’analisi approfondita, in particolare del contesto operativo”.

Una decisione “assurda”

Patrice Zumsteg, ricercatore e insegnante in materia di diritti fondamentali e diritto di polizia alla Scuola universitaria professionale zurighese di scienze applicate (ZHAW), ritiene la decisione di fedpol “assurda”. Zumsteg distingue tra diverse forme di profilazione. Quella descrittiva viene utilizzata nelle indagini penali: serve a capire che aspetto ha una persona ricercata. In questo contesto, il colore della pelle può essere un criterio utile, rileva l’esperto.

Diventa problematico il procedimento inverso, detto profilazione razziale. In questo caso si parte dal presupposto che qualcuno sia un criminale soltanto poiché appartenente a una certa etnia. Tuttavia, una ricerca mirata e una profilazione razziale non sono assolutamente la stessa cosa.

Stando a Zumsteg inoltre, è pure assurdo che i termini relativi alla provenienza siano stati mantenuti. Denominazioni come “asiatico” o “slavo” vengono in effetti a suo giudizio associate a stereotipi e potrebbero essere altrettanto discriminatorie.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

Patrick Hässig

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il Nazionale vuole il finanziamento della 13esima AVS solo con un aumento dell’IVA

Questo contenuto è stato pubblicato al La tredicesima AVS va finanziata esclusivamente tramite un aumento di 0,7 punti percentuali - per il momento limitato al 2030 - dell'imposta sul valore aggiunto. Lo ha deciso mercoledì il Consiglio nazionale con 108 voti contro 88 (2 gli astenuti).

Di più Il Nazionale vuole il finanziamento della 13esima AVS solo con un aumento dell’IVA
militari caricano drone abbattuto su un camion

Altri sviluppi

Qui Mondo

Droni russi sulla Polonia, la NATO pronta a rispondere

Questo contenuto è stato pubblicato al I Paesi dell'Alleanza atlantica reagiscono con fermezza all'invasione dello spazio aereo polacco da parte di decine di droni provenienti dalla Bielorussia.

Di più Droni russi sulla Polonia, la NATO pronta a rispondere
statua della libertÀ

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Svizzere e svizzeri viaggiano di meno negli USA a causa di Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al La popolazione svizzera viaggia di meno negli Stati Uniti, sulla scia dell'impatto provocato dal presidente Donald Trump: lo afferma la Federazione svizzera di viaggi (FSV), l'associazione che riunisce le agenzie del settore.

Di più Svizzere e svizzeri viaggiano di meno negli USA a causa di Trump
cornetta rossa gigante trasportata su una brandina d'ambulanza davanti a palazzo federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Tox Info, raccolte 100’000 firme per salvare il servizio

Questo contenuto è stato pubblicato al 10'000 firme sono state consegnate mercoledì a mezzogiorno alla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider per chiedere il salvataggio finanziario del Centro svizzero d'informazione tossicologica Tox Info Suisse.

Di più Tox Info, raccolte 100’000 firme per salvare il servizio

Altri sviluppi

Qui Mondo

Bloquons Tout, 29’000 persone manifestano in Francia

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia, schierata con 80'000 agenti per evitare blocchi e incidenti in questa giornata di tensione in Francia, attendeva non più di 100'000 manifestanti in tutto il Paese.

Di più Bloquons Tout, 29’000 persone manifestano in Francia
zelensky

Altri sviluppi

Qui Mondo

Droni sulla Polonia, numerose reazioni internazionali

Questo contenuto è stato pubblicato al Non si sono fatte attendere le reazioni internazionali alle violazioni della spazio aereo polacco da parte di droni russi, prontamente abbattuti dalle forze militari di Varsavia.

Di più Droni sulla Polonia, numerose reazioni internazionali
Il consigliere federale Guy Parmelin.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Dazi USA, gli Stati vogliono prolungare a 24 mesi il lavoro ridotto

Questo contenuto è stato pubblicato al Le aziende in difficoltà, anche in considerazione degli elevati dazi doganali statunitensi, potranno fare ricorso al lavoro ridotto per un massimo di 24 mesi, e non solo 18 come ora.

Di più Dazi USA, gli Stati vogliono prolungare a 24 mesi il lavoro ridotto
loghi di baloise+helvetia su uno schermo durante una conferenza dei due gruppi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Baloise presenta buoni risultati all’alba della fusione con Helvetia

Questo contenuto è stato pubblicato al Le gruppo assicurativo Baloise, in via di fusione con la sangallese Helvetia, ha ottenuto nei primi sei mesi dell'anno un utile netto attribuibile agli azionisti di 275,9 milioni di franchi, in crescita di oltre un quarto su base annua.

Di più Baloise presenta buoni risultati all’alba della fusione con Helvetia

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR