La televisione svizzera per l’Italia

Riparazioni al tunnel del Gran San Bernardo, Italia in ritardo

Giorgia Meloni e Alain Berset a colloquio al vertice di Granada.
Giorgia Meloni e Alain Berset a colloquio al vertice di Granada. © Keystone / Peter Klaunzer

Nell'incontro bilaterale giovedì fra il Governo svizzero e quello italiano, da Berna è arrivata la richiesta di fare progressi sul dossier.

A Granada, in Spagna, a margine del vertice della Comunità politica europea, il presidente della Confederazione Alain Berset ha ricordato alla premier italiana Giorgia Meloni l’urgenza di far avanzare il dossier delle riparazioni necessarie al Gran San Bernardo.

La Svizzera è “piuttosto preoccupata” per le condizioni del tunnel che unisce la Valle d’Aosta al canton Vallese, ha spiegato Berset in seguito all’incontro. Da parte italiana, il problema sembrerebbe legato al finanziamento: il Paese si è impegnato a partecipare al costo dei lavori, ma non sarebbe ancora passato alla cassa. Il premier elvetico ha dichiarato alla stampa presente di essere lieto di avere avuto l’occasione di parlare “con franchezza” della questione con Giorgia Meloni.

La viabilità dei tunnel automobilistici alpini è al momento un argomento particolarmente delicato, data la recente chiusura del tunnel del San Gottardo e i previsti lavori di ristrutturazione che comporteranno in questo autunno la chiusura del traforo del Monte Bianco per nove settimane.

Bocche cucite sull’Accordo di Dublino

Un altro tema che sta causando qualche attrito tra Roma e Berna non è invece stato oggetto di discussioni a Granada. Dal dicembre 2022, l’Italia ha sospeso l’applicazione dell’Accordo di Dublino per quanto concerne la riammissione delle persone richiedenti l’asilo che sarebbero di sua competenza. La Svizzera ha così dovuto sospendere i rinvii verso la Penisola. Il tema – ha spiegato Berset ai giornali del gruppo CH Media – non è stato trattato “perché le posizioni sono molto chiare; la Svizzera si aspetta che tutti i trattati vengano rispettati”.

Attualità

donna in carrozzina sale su un treno

Altri sviluppi

Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare

Questo contenuto è stato pubblicato al Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.

Di più Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
segno di pericolo

Altri sviluppi

Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente

Questo contenuto è stato pubblicato al La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.

Di più Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Ignazio Cassis

Altri sviluppi

Cassis in visita in Nepal e Bhutan

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.

Di più Cassis in visita in Nepal e Bhutan
protesta

Altri sviluppi

Caso Almasri, il Governo italiano sapeva dall’inizio

Questo contenuto è stato pubblicato al Sarebbe conclusa l'indagine del tribunale dei ministri sulla mancata consegna del generale libico Najeem Osama Almasri alla Corte penale internazionale (CPI) da parte del governo italiano. Ne emergerebbe che il governo era al corrente fin da subito.

Di più Caso Almasri, il Governo italiano sapeva dall’inizio
arma di servizio alla cintura di un poliziotto

Altri sviluppi

La polizia bernese non ha più lacrimogeni, li ha gettati perché scaduti

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia cantonale bernese non ha più gas lacrimogeni in magazzino: ha distrutto l'intera scorta di oltre 400 cariche dopo che un giornalista, in seguito a una manifestazione, ha richiamato l'attenzione sulla data di scadenza.

Di più La polizia bernese non ha più lacrimogeni, li ha gettati perché scaduti
barche a vela sul lago di st mortiz

Altri sviluppi

St. Moritz registra un marchio per l’estate

Questo contenuto è stato pubblicato al St. Moritz vuole posizionarsi maggiormente come destinazione estiva. Lo fa con un nuovo marchio "St. Summer", che riprende i tratti storici di quello conosciuto a livello internazionale.

Di più St. Moritz registra un marchio per l’estate
centrale beznau

Altri sviluppi

Beznau torna a produrre elettricità dopo il raffreddamento Aare

Questo contenuto è stato pubblicato al Ora che l'acqua del fiume Aare si è raffreddata a causa delle mutate condizioni meteorologiche, la centrale nucleare di Beznau è tornata a produrre elettricità a pieno regime.

Di più Beznau torna a produrre elettricità dopo il raffreddamento Aare
Il consigliere federale Albert Rösti.

Altri sviluppi

La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

Questo contenuto è stato pubblicato al La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).

Di più La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR