Nell'incontro bilaterale giovedì fra il Governo svizzero e quello italiano, da Berna è arrivata la richiesta di fare progressi sul dossier.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Tvsvizzera.it/tins con CH Media
A Granada, in Spagna, a margine del vertice della Comunità politica europea, il presidente della Confederazione Alain Berset ha ricordato alla premier italiana Giorgia Meloni l’urgenza di far avanzare il dossier delle riparazioni necessarie al Gran San Bernardo.
La Svizzera è “piuttosto preoccupata” per le condizioni del tunnel che unisce la Valle d’Aosta al canton Vallese, ha spiegato Berset in seguito all’incontro. Da parte italiana, il problema sembrerebbe legato al finanziamento: il Paese si è impegnato a partecipare al costo dei lavori, ma non sarebbe ancora passato alla cassa. Il premier elvetico ha dichiarato alla stampa presente di essere lieto di avere avuto l’occasione di parlare “con franchezza” della questione con Giorgia Meloni.
La viabilità dei tunnel automobilistici alpini è al momento un argomento particolarmente delicato, data la recente chiusura del tunnel del San Gottardo e i previsti lavori di ristrutturazione che comporteranno in questo autunno la chiusura del traforo del Monte Bianco per nove settimane.
Bocche cucite sull’Accordo di Dublino
Un altro tema che sta causando qualche attrito tra Roma e Berna non è invece stato oggetto di discussioni a Granada. Dal dicembre 2022, l’Italia ha sospeso l’applicazione dell’Accordo di Dublino per quanto concerne la riammissione delle persone richiedenti l’asilo che sarebbero di sua competenza. La Svizzera ha così dovuto sospendere i rinvii verso la Penisola. Il tema – ha spiegato Berset ai giornali del gruppo CH Media – non è stato trattato “perché le posizioni sono molto chiare; la Svizzera si aspetta che tutti i trattati vengano rispettati”.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Via ufficiale per i lavori della seconda galleria del San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantiere per la costruzione del secondo tubo della galleria autostradale del San Gottardo è stato ufficialmente aperto mercoledì.
Prima fresa in azione per il secondo tunnel del San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
È entrata in funzione oggi la fresatrice che servirà, insieme ad altri tre macchinari di questo tipo, a scavare i quasi 17 chilometri di galleria.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.