Rilevare un eccesso di velocità con un drone è legale in Svizzera
La polizia può ormai rilevare gli eccessi di velocità anche dall'alto.
Copyright 2024 The Associated Press. All Rights Reserved.
È legittimo misurare la velocità di un veicolo con un drone. Lo ha stabilito il Tribunale cantonale turgoviese respingendo il ricorso di un motociclista ripreso da uno di questi strumenti mentre viaggiava a 211 km/h.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Dopo averlo filmato dal cielo, le forze dell’ordine avevano usato il video per calcolare la velocità del motociclista basandosi sul tempo da lui impiegato per coprire una certa distanza.
Per i giudici, la procedura usata è ammissibile. Hanno quindi respinto la richiesta di assoluzione del motociclista – condannato in primo grado per eccesso di velocità – che faceva leva sul fatto che la polizia non avrebbe dovuto usare un drone per mancanza di base legale, dato che non è calibrato per misurare la velocità.
Secondo la sentenza, questo strumento non deve invece essere approvato e testato dall’Istituto federale di metrologia (METAS), visto che non rientra nel campo di applicazione dell’ordinanza sul controllo del traffico stradale e delle relative disposizioni di attuazione.
Il tribunale ha pure sottolineato che non c’è stata una sorveglianza permanente del traffico tramite le riprese del drone. La polizia si è mossa solo dopo aver sospettato che il motociclista si fosse comportato come un pirata della strada. Egli aveva già attirato l’attenzione guidando sulla ruota posteriore su una strada di campagna.
Per l’alta corte, la registrazione video effettuata dalla polizia con un drone è “ammissibile nelle circostanze date” nell’ambito di un procedimento penale. La legge turgoviese sulla protezione dei dati è stata rispettata.
L’uomo è stato condannato a una pena detentiva di 18 mesi sospesi con la condizionale e al pagamento di una multa di 2200 franchi. Dovrà inoltre pagare tutte le spese procedurali. La sentenza può ancora essere impugnata davanti al Tribunale federale.
L’Euro femminile ha ricadute economiche positive sulle città ospitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Campionato europeo di calcio femminile ha fornito un sensibile impulso all'economia svizzera nella prima settimana di manifestazione.
Auto si ribalta in Germania, grave famiglia svizzera di sei persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'auto immatricolata in Svizzera e con a bordo una famiglia di sei persone si è ribaltata stamane sull'autostrada A5 nell'Assia, in Germania.
Vivere in Svizzera piace alla maggioranza della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri tedeschi e francesi sono fondamentalmente soddisfatti della loro vita, ma meno della politica e delle proprie finanze: è quanto risulta da un sondaggio condotto su 1500 persone la scorsa primavera, scrive il servizio di confronto Moneyland.
Canton San Gallo, una maestra non viene assunta perché porta il velo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il comune di Eschenbach (SG) ha annullato l’assunzione di una giovane insegnante musulmana che indossa il velo, suscitando accuse di discriminazione da parte della diretta interessata e spingendo l’UDC a chiedere un divieto generalizzato per le docenti velate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Acquistare appartamenti con il modello della proprietà per piani e l’obbligo di affittarli: un’opzione che consentirebbe di eludere la normativa sulle residenze secondarie.
Le diete sostenibili riducono significativamente il rischio di cancro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una dieta sostenibile è associata a una riduzione statisticamente significativa del rischio di tumori e del tasso di mortalità per cancro
Losanna, un fulmine finisce la sua corsa nel salotto di un appartamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna e suo figlio 15enne non dimenticheranno la sera del 30 giugno quando un fulmine è esploso nel salotto del loro appartamento a Losanna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Undici persone, di cui quattro bambini, sono rimaste ferite - prevalentemente in modo non grave - in seguito a una collisione avvenuta ieri sera a Würenlos (canton Argovia).
Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori delle università di Basilea e Zurigo (UZH) hanno sequenziato il genoma del virus dell'influenza spagnola, grazie a un campione prelevato da un 18enne di origine svizzera deceduto nella città sulla Limmat nel 1918, quando nel mondo si diffuse la pandemia.
Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione del presidente statunitense Donald Trump di imporre dazi del 30% all'Unione europea, principale partner economico elvetico, ha creato nuove tensioni a livello commerciale. Ecco alcune reazioni dalla Svizzera, raccolte dall'agenzia finanziaria AWP:
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.