Simonetta Sommaruga vuole vederci chiaro e capire se, e fino a che punto, l’età dei richiedenti l’asilo minorenni venga manipolata e ritoccata verso l’alto, in modo da precludere loro una serie di diritti. L’interrogativo è stato lanciato ieri dalle colonne del Blick e ripreso dai colleghi romandi.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Incontro Mogherini-Burkhalter, prove d’intesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le questioni bilaterali Svizzera-Ue sono state al centro dell’incontro odierno tra la commissaria Ue Federica Mogherini e il ministro degli esteri Didier Burkhalter. Oltre al tema della libera circolazione, rimesso in discussione dall’iniziativa UDC del febbraio 2014, a ostacolare nuove intese tra le due parti c’è la cosiddetta questione istituzionale. In caso di divergenze Bruxelles…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’estensione dell’accordo sulla libera circolazione alla Croazia ha ottenuto il via libera del Consiglio Nazionale ma lo scontro in aula ha assunto toni particolarmente accesi e per certi versi del tutto inediti nella storia parlamentare elvetica. Ad infiammare gli animi è stato il partito di maggioranza relativa UDC (destra ) che, per bocca del suo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi del 2016 il saldo migratorio in Svizzera ha segnato un chiaro calo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Le persone arrivate nel nostro paese sono scese del 9,7%, mentre quelle che hanno lasciato la Confederazione sono aumentate dell’11,5%. Il saldo migratorio si è dunque attestato a 15’000 persone e risulta…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.