Riduzione dell’organico anche alla Radiotelevisione della Svizzera romancia RTR
Nemmeno la piccola RTR è esente da tagli.
Keystone-SDA
La Radiotelevisione romancia (RTR) deve risparmiare circa 600'000 franchi entro il 2026. È stato quindi elaborato un piano per raggiungere questo obiettivo, che interesserà "diversi settori dell'azienda e comporterà una riduzione del personale".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Nel 2025 quattro posti presso la RTR non saranno occupati, il che corrisponde a un taglio all’organico del 4%.
“Questi risparmi sono inevitabili”, si giustifica l’emittente in una nota diffusa giovedì, aggiungendo che la causa è principalmente il calo delle entrate. Le misure previste comprendono adeguamenti organizzativi, economie sulle infrastrutture e riduzioni dei budget del marketing, dell’assistenza e della tecnica.
L’offerta ne risentirà e sarà “drasticamente ridotta”, ammette la RTR, in particolare per quel che concerne i programmi per i bambini, ma anche la proposta radiofonica verrà modificata. La trasmissione di informazione estiva “sil punct” sarà cancellata, così come le previsioni del tempo all’interno del “Telesguard”.
Tali provvedimenti “sono necessari per assicurare la stabilità finanziaria a lungo termine e continuare a garantire una copertura mediatica e una diversificazione dei programmi di alta qualità”, ha commentato Nicolas Pernet, direttore della RTR, citato nel comunicato. Il budget dell’emittente ammonta a 24,9 milioni di franchi per il 2024 e a 24,6 milioni per il 2025.
Gli altri canali della SSR hanno da parte loro già annunciato misure di riduzione dei costi. La RSI dovrà risparmiare cinque milioni nel 2025 e più di dieci milioni nel 2026. Sopprimerà 15 posti equivalenti a tempo pieno. L’emittente in lingua tedesca dovrà dal canto suo rinunciare a 75 posti nei prossimi mesi, mentre la RTS ne vedrà sparire 55.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.