Ridurre lo spreco alimentare nutrendo i maiali con cioccolato, pasta e cereali
I suini alimentati con dolciumi hanno preso un po' più di peso...
Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved
Utilizzare gli scarti alimentari per nutrire i suini non ha alcun influsso sulla qualità della carne. È quanto emerge da uno studio dell'istituto svizzero di ricerca agronomica Agroscope e dell'Università di Milano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
I risultati dello studio potrebbero portare ad interessanti soluzioni per ridurre lo spreco alimentare, si legge in un comunicato diramato lunedì da Agroscope.
Per la ricerca, pubblicata sulla rivista Animal, i ricercatori dell’Università di Milano e di Agroscope hanno sostituto il 30% del mangime di 36 maiali con derrate alimentari salate o dolci, dal pane, agli snack, passando per i biscotti, oltre a pasta, cereali e cioccolato.
Tutti gli animali sono rimasti in buona salute e anche il tasso di crescita è rimasto normale, mostra lo studio. Stabile anche il tenore di grasso, con l’eccezione di un leggero aumento a livello della pancia per i suini nutriti con dolciumi.
Per l’esperimento sono stati utilizzati i cosiddetti Former Food Products, ovvero cibo non utilizzato a causa di vari problemi logistici o di imballaggio e non più utilizzabile per il consumo umano. A differenza degli scarti delle attività gastronomiche, questi possono essere utilizzati per nutrire animali.
Fino al 70% dei cereali raccolti in tutto il mondo viene dato in pasto agli animali, come scrivono gli autori dello studio. Allo stesso tempo, circa un terzo del cibo destinato al consumo umano viene sprecato. L’utilizzo di una parte di questo cibo sprecato per il nutrimento animale potrebbe quindi ridurre l’impatto ambientale causato dalla produzione alimentare.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ogni anno 190 chili di alimenti pro capite finiscono nella spazzatura
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera si sprecano 2,6 milioni di tonnellate di derrate alimentari all'anno. Due terzi di queste perdite potrebbero essere evitati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.