Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Restano indispensabili opere di protezione per l'attraversamento sicuro della zona di pericolo.
Keystone / Anthony Anex
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Tuttavia, dal punto di vista della Confederazione, restano indispensabili trasferimenti della popolazione e opere di protezione per l’attraversamento sicuro della zona di pericolo.
Secondo la valutazione del gruppo di esperti del Dipartimento della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) e dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), gli eventi che potrebbero causare incidenti rilevanti non possono ancora essere esclusi, si legge in una nota odierna.
Per questo motivo, la valutazione secondo l’analisi dei rischi svolta dal DDPS nel 2022 rimane quindi sostanzialmente invariata. Le prove di brillamento mostrano che una propagazione di esplosioni ad altre granate e bombe è tuttora possibile.
Tuttavia, sulla base delle informazioni ottenute grazie agli scavi esplorativi, le opere di protezione della strada e della ferrovia sono state in parte ridimensionate.
Le analisi proseguono e i risultati ottenuti vengono costantemente presi in considerazione per determinare le misure di protezione per uno sgombero sicuro e conveniente, precisa ancora il DDPS.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Scelti per voi
Andrea Bajani e il romanzo con cui ha vinto il premio Strega 2025
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Novità presso BNS: pubblicherà le sintesi delle discussioni sui tassi guida
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla periferia di Lugano, dove si trova il suo presidente Martin Schlegel, la Banca nazionale svizzera (BNS) annuncia un'importante novità nella propria comunicazione.
Svizzere e svizzeri viaggiano di meno negli USA a causa di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
La popolazione svizzera viaggia di meno negli Stati Uniti, sulla scia dell'impatto provocato dal presidente Donald Trump: lo afferma la Federazione svizzera di viaggi (FSV), l'associazione che riunisce le agenzie del settore.
Tox Info, raccolte 100’000 firme per salvare il servizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
10'000 firme sono state consegnate mercoledì a mezzogiorno alla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider per chiedere il salvataggio finanziario del Centro svizzero d'informazione tossicologica Tox Info Suisse.
Bloquons Tout, 29’000 persone manifestano in Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia, schierata con 80'000 agenti per evitare blocchi e incidenti in questa giornata di tensione in Francia, attendeva non più di 100'000 manifestanti in tutto il Paese.
Droni sulla Polonia, numerose reazioni internazionali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non si sono fatte attendere le reazioni internazionali alle violazioni della spazio aereo polacco da parte di droni russi, prontamente abbattuti dalle forze militari di Varsavia.
Nuovi accordi con Ue, 61% favorevole secondo sondaggio Interpharma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 61% della popolazione svizzera si dice favorevole a nuovi accordi con l'Unione Europea, il 30% è contrario e il 9% non si esprime.
Dazi USA, gli Stati vogliono prolungare a 24 mesi il lavoro ridotto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende in difficoltà, anche in considerazione degli elevati dazi doganali statunitensi, potranno fare ricorso al lavoro ridotto per un massimo di 24 mesi, e non solo 18 come ora.
Baloise presenta buoni risultati all’alba della fusione con Helvetia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le gruppo assicurativo Baloise, in via di fusione con la sangallese Helvetia, ha ottenuto nei primi sei mesi dell'anno un utile netto attribuibile agli azionisti di 275,9 milioni di franchi, in crescita di oltre un quarto su base annua.
Attacco su Doha: la Svizzera denuncia la violazione della sovranità del Qatar
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha criticato martedì sera l'attacco israeliano contro responsabili del movimento islamista Hamas a Doha, definendolo "una chiara e inaccettabile violazione della sovranità e dell'integrità territoriale del Qatar".
Franco come bene rifugio? “Potrebbe rivelarsi gravoso per l’economia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il dollaro è sempre meno bene rifugio, cosa che, in un contesto di maggiore avversione al rischio, potrebbe portare a un ulteriore apprezzamento del franco.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mitholz, un’eredità esplosiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una cinquantina di persone costrette ad abbandonare il villaggio bernese a causa di un deposito di munizioni militari che rischia di esplodere una seconda volta.
Deposito di munizioni di Mitholz, ora la decisione di sgombero è definitiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il deposito di munizioni di Mitholz sarà sgomberato e l’area riqualificata. Il costo dell'operazione si aggira attorno ai 2,5 miliardi di franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.