Per uscire dall’impasse causata dalla votazione contro l’immigrazione di massa, che potrebbe far saltare l’accordo con ll’Europa sulla libera circolazione delle persone e con esso tutti gli accordi bilaterali tra Svizzera e U.E., bisognerà ridefinire tipo e modalità degli aiuti ai migranti. A drlo è il ministro degli esteri austriaco, il conservatore Sebastian Kurz, alleato della Confederazione nella rinegoziazione dell’accordo.
Intervistato dal settimanale SonntagsBlick, Kurz ammette che il principio non è di per sé in discussione, ma che degli aggiustamenti sono necessari.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Immigrazione, gli svizzeri dovranno (probabilmente) rivotare sui contingenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri, salvo sorprese, torneranno a votare sull’immigrazione. L’iniziativa popolare denominata “Fuori dal vicolo cieco” ha infatti raccolto oltre 100’000 firme necessarie per chiamare alle urne i cittadini sulla proposta di abrogazione degli articoli costituzionali introdotti dall’analoga iniziativa – ma di tenore diametralmente opposto – promossa dall’UDC (e votata il 9 febbraio dell’anno scorso) che…
Libera circolazione, Berna cerca alleati e guarda a nord
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo svizzero deve dar prova di strategia ed equilibrismo. Pur non avendola sostenuta il Consiglio federale si trova a dover applicare l’iniziativa contro l’immigrazione di massa votata dal popolo nel febbraio 2014. Ma nel contempo deve individuare una soluzione gradita all’Unione europea che ha ribadito più volte a Berna che sulla libera circolazione delle…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il regime di Asmara riscuoterebbe illegalmente una tassa che ogni cittadino eritreo in Svizzera, dal libero professionista al richiedente l’asilo, sarebbe tenuto a pagare. Secondo quanto scrive il quotidiano bellinzonese la RegioneTicino l’importo, corrispondente al 2% delle entrate annuali di ogni individuo del paese del Corno d’Africa, sarebbe incassato dal consolato di Ginevra e il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell’anno, in Svizzera vivevano 1’974’907 stranieri. L’immigrazione è cresciuta del 2,2% rispetto allo stesso periodo del 2014. In aumento, però, anche l’emigrazione: +8,3%. Lo rende noto l’Ufficio federale di statistica. Tra gennaio e giugno, sono così state oltre 70 mila le persone immigrate a titolo permanente in Svizzera. Al contempo, se ne…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di loro si parla molto, ma le loro voci non si sentono spesso. Parliamo degli immigrati in Svizzera, che invece vorrebbero farsi ascoltare di piu’. Cosi’ sabato, a Basilea, si è tenuta la prima sessione parlamentare degli stranieri che vivono nella regione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.