La televisione svizzera per l’Italia

Riciclaggio batterie: Glencore vuole realizzare un megaimpianto in Sardegna

telefoni da gettare
Tra telefoni, auto e migliaia di altri oggetti, le batterie sono oggi onnipresenti. Si pone il problema del loro riciclaggio. Copyright 2018 The Associated Press. All Rights Reserved.

A Portovesme potrebbe sorgere il più importante stabilimento in Europa per il riciclaggio di litio, nichel e cobalto. All'origine del progetto vi sono la multinazionale svizzera Glencore e la società canadese Ly-Cycle.

L’impianto dovrebbe avere una capacità di lavorazione tra le 50’000 e le 70’000 tonnellate all’anno, equivalenti a 36 GWh di batterie agli ioni di litio, indica in un comunicatoCollegamento esterno l’azienda elvetica con sede a Baar, nel Canton Zugo.

Lo studio di fattibilità definitivo inizierà a metà del 2023 e la tempistica sarà accelerata grazie al riutilizzo di parte degli impianti di Glencore già esistenti a Portovesme. Il completamento delle analisi è previsto per la metà del 2024: a quel punto sarà presa una decisione finale sull’investimento, che dovrebbe portare la struttura a entrare in funzione tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027.

+ Nelle pattumiere non ci sono rifiuti, ma materie prime

“Questo progetto, unito alla nostra attuale presenza nella fornitura di materie prime e nel recupero dei metalli delle batterie rafforza la nostra ambizione di diventare il partner di riferimento in materia di economia circolare per l’industria europea delle batterie e dei veicoli elettrici”, afferma Kunal Sinha, responsabile globale della divisione riciclaggio di Glencore, citato nella nota. “Ciò rappresenta inoltre un passo significativo nella nostra collaborazione con Li-Cycle, un partner privilegiato nel settore del recupero delle batterie agli ioni di litio”.

Il complesso metallurgico di Portovesme, situato un’ottantina di chilometri da Cagliari, sulla sponda occidentale dell’isola, esiste dalla fine degli anni ’20 e “dispone di importanti infrastrutture, tra cui l’accesso a un porto, le attrezzature di lavorazione e una forza di lavoro con esperienza”, precisa la multinazionale elvetica.

Attualità

treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
persona usa un tablet per operazioni bancarie

Altri sviluppi

Banche sempre più attive nell’uso dell’intelligenza artificiale

Questo contenuto è stato pubblicato al Superata l'iniziale reticenza sempre più banche retail - quelle che offrono servizi ai normali clienti e alle piccole imprese - si rivolgono all'intelligenza artificiale (IA) per ottimizzare i processi e offrire nuovi prodotti.

Di più Banche sempre più attive nell’uso dell’intelligenza artificiale
PERSONA FUMA UNA "CANNA"

Altri sviluppi

La cannabis legale riduce il consumo problematico

Questo contenuto è stato pubblicato al La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.

Di più La cannabis legale riduce il consumo problematico

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR