Le imprese elvetiche investono 18 miliardi all’anno per la ricerca e lo sviluppo
Il settore farmaceutico è responsabile di circa un terzo degli investimenti totali.
Keystone-SDA
Nel 2023 le imprese private hanno destinato 18 miliardi di franchi alle loro attività di ricerca e sviluppo (R+S) in Svizzera, con un aumento medio annuo del 3,5% dal 2021, momento dell'ultima rilevazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Stando alle indicazioni diffuse dell’Ufficio federale di statistica (UST), la parte del leone è costituita dalla spesa del settore operata dall’industria farmaceutica, che mette a referto 5,5 miliardi (31% del totale). Rispetto a due anni prima la sua posizione si è però indebolita, con una flessione media del 6% all’anno. “Un calo di tali proporzioni non si era più verificato dal 2012”, sottolineano i funzionari di Neuchâtel.
La crescita del ramo della ricerca nel 2023 non è quindi stata trainata dal comparto dei medicinali, come era avvenuto in passato, bensì in particolare dai segmenti degli strumenti di alta tecnologia e dei macchinari.
Il numero di imprese che svolgono attività di R+S è stimato in poco meno di 3’500. Molte realtà sono di piccole dimensioni, con meno di 50 dipendenti. Ma sono le grandi società (100 o più addetti) a essere le protagoniste in termini di risorse impegnate: esse rappresentano più di tre quarti della spesa. Fra il 2021 e il 2023 queste hanno però visto stagnare il loro impegno, mentre le ditte di medie dimensioni hanno raddoppiato le uscite nel settore e quelle piccole le hanno pure aumentate, ma non in modo così sensibile.
Salute in primis
Le attività di ricerca realizzate dalle imprese private sono principalmente incentrate sulla salute: a tal scopo sono stati infatti stanziati 8,5 miliardi di franchi, il 47% del totale. Con un importo di quasi 6 miliardi il secondo campo nel quale si è investito di più è quello della produzione industriale e della tecnologia, con l’obiettivo di migliorare i processi produttivi. Nel 2023 il 30% delle spese di R+S, pari 5,4 miliardi di franchi, è stato stanziato per la biotecnologia: vi è stato però un calo medio annuo del 4% in confronto al 2021, la prima flessione da 2000, anno in cui è stata effettuata la prima misurazione.
L’importo speso nel 2023 dalle imprese private per l’acquisto di R+S all’estero sotto forma di mandati è aumentato notevolmente: ha infatti raggiunto i 7,9 miliardi di franchi, contro i 6,3 miliardi di franchi del 2021, un incremento che fa peraltro seguito a una contrazione durata diversi anni. Stando all’UST questo non deve essere necessariamente interpretato come una perdita di competitività da parte della comunità scientifica elvetica, poiché allo stesso tempo i fondi ricevuti dall’estero per svolgere attività di ricerca in Svizzera sono raddoppiati: tra il 2021 e il 2023 la spesa in R+S finanziata da oltre frontiera è infatti passata da 1 a 2 miliardi di franchi.
Le imprese hanno impiegato nelle attività di ricerca quasi 69’000 persone, numero in aumento annuo del 5% dal 2021. I lavoratori assunti dalle imprese private per svolgere attività di R+S sono generalmente altamente qualificati e il 45% di loro occupa una posizione di ricercatore. Il personale di ricerca è prevalentemente maschile: le donne rappresentano solo un quarto del totale, una quota stabile da diversi anni, conclude l’UST.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.